IL VANGELO DEL GIORNO: https://www.iosonolalucedelmondo.it/indice-anno-liturgico-2022/
it

TESTO:-
Dal Vangelo secondo Giovanni. (Gv 14,15-16.23-26)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se mi amate, osserverete i miei Comandamenti; e Io pregherò il Padre ed Egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre. Se uno mi ama, osserverà la mia Parola e il Padre mio lo amerà e Noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato. Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio Nome, Lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che Io vi ho detto». Parola del Signore.

Sequenza
Vieni, Santo Spirito,
manda a noi dal cielo
un raggio della tua luce.Vieni, padre dei poveri,
vieni, datore dei doni,
vieni, luce dei cuori.Consolatore perfetto,
ospite dolce dell'anima,
dolcissimo sollievo.Nella fatica, riposo,
nella calura, riparo,
nel pianto, conforto.O luce beatissima,
invadi nell'intimo
il cuore dei tuoi fedeli.Senza la tua forza,
nulla è nell'uomo,
nulla senza colpa.Lava ciò che è sórdido,
bagna ciò che è árido,
sana ciò che sánguina.Piega ciò che è rigido,
scalda ciò che è gelido,
drizza ciò che è sviato.Dona ai tuoi fedeli,
che solo in te confidano
i tuoi santi doni.Dona virtù e premio,
dona morte santa,
dona gioia eterna

RIFLESSIONI

Lo Spirito Santo che ha agito potentemente sugli Apostoli nel Cenacolo, trasfigurandoli nel loro essere, non riesce ad operare meraviglie di Grazie nel mondo perché i cuori sono già troppo intasati di tanti idoli e vizi che si oppongono a Dio.
Sono incalcolabili i comportamenti avversi al Vangelo, c'è chi li commette volontariamente, chi per distrazione, altri per debolezza. Lo Spirito Santo non opera la sua azione santificante in tutti allo stesso modo, proprio per l'indisposizione.
La verità del Vangelo è molto evidente: lo Spirito Santo opera dove trova accoglienza, cuori puri, una Fede vissuta, l'adorazione di Lui.
Altrimenti non opera, non può agire né essere presente in coloro che calpestano i Comandamenti e non si interessano della Parola di Dio. Agisce poco nei credenti che curano poco la loro vita spirituale, nonostante le preghiere e la Messa festiva.
Questa è la verità che dobbiamo sapere, altrimenti si vive illusoriamente una Fede vuota, inesistente, all'insaputa di Dio…
Però, lo Spirito Santo continua la sua azione e cerca di illuminare i credenti, anche quelli che sbagliano e non curano la loro Fede ma senza malizia. L'azione dello Spirito Santo però non è un'azione permanente, in quanto, quando si trascura intenzionalmente Dio e si rifiuta il suo aiuto, sarà molto difficile ricominciare un cammino di Fede.
Oggi Gesù ci dice che lo Spirito Santo opera, ispira, guida, solamente i credenti che osservano la sua Parola. Dove non si osserva il Vangelo o viene manipolato per interessi umani e settari, è indubitabilmente assente l'ispirazione divina.
Questo passaggio è delicato e và valutato seriamente. 

Il testo inizia qui. Puoi cliccare e iniziare a scrivere. Dicta sunt explicabo nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt neque porro quisquam est.

Eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt neque porro quisquam est qui dolorem ipsum quia dolor sit amet consectetur adipisci velit sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem ut enim ad minima veniam.

RIFLESSIONI

La memoria della Beata Vergine Maria Madre della Chiesa ci ricorda come la maternità divina di Maria si estenda, per volontà del Signore Gesù, a maternità per tutti gli esseri umani e cioè per la Chiesa stessa, in atto di affidamento. Papa Francesco ha fissato questa memoria il lunedì dopo Pentecoste, giorno simbolico della nascita della Chiesa. Il brano evangelico scelto è quello in cui Gesù, dall'alto della croce, «vedendo la madre e accanto a Lei il discepolo che Egli amava, disse alla madre: "Donna, ecco tuo figlio!". Poi disse al discepolo: "Ecco tua madre!"». Di entrambi è indicato il rapporto con Gesù: quella donna è sua madre, quel discepolo è il discepolo da lui amato.
La Chiesa ha certamente anche una visibilità, ma il suo mistero è ben più profondo dell'istituzione e della sua struttura visibile: ecco la rivelazione della Chiesa nella sua polarità di madre e di insieme di discepoli tutti amati da Gesù. La Chiesa che nasce sotto la croce è dunque una comunione che va al di là dei vincoli naturali ed è un'accoglienza reciproca da parte di quelli che il Signore rende suoi discepoli.
Possiamo dunque fare le nostre le parole del Papa nell'enciclica Lumen fidei: «Aiuta, o Madre, la nostra fede! Apri il nostro ascolto alla Parola, perché riconosciamo la voce di Dio e la sua chiamata. Sveglia in noi il desiderio di seguire i suoi passi, uscendo dalla nostra terra e accogliendo la sua promessa. Aiutaci a lasciarci toccare dal suo amore, perché possiamo toccarlo con la fede... Semina nella nostra fede la gioia del Risorto».

TESTO:-
Dal Vangelo secondo Matteo. (Mt 5,13-16)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null'altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente.
Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli». Parola del Signore.

RIFLESSIONI

Signore, esageri un po'! Io il sale della terra? Io la luce del mondo? Come è possibile?
Se queste parole mi fossero state rivolte da un adulatore, non mi avrebbero certo montato la testa come invece accade alle persone piene di sé che esultano delle lodi. Ma, poiché esse vengono da te, non possono essere che parole vere. Allora mi scuotono, mi obbligano a riflettere, a meditare, a cercare di capirne fino in fondo il senso.
Mi raccolgo e sento la tua presenza in me. Tu sei in me e agisci in me e attraverso di me. Vedi con i miei occhi, senti con le mie orecchie, parli con la mia lingua, ami con il mio cuore. Come non essere, allora, il sale e la luce del mondo, dal momento che sono il tuo tabernacolo?
Signore, fa' che io resti sempre fedele alla tua presenza in me, e che le persone che incontro sul mio cammino vedano in me il tuo volto.

TESTO:-
Dal Vangelo secondo Matteo. (Mt 10,7-13)

In quel tempo, disse Gesù ai suoi apostoli:
«Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demòni.
Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. Non procuratevi oro né argento né denaro nelle vostre cinture, né sacca da viaggio, né due tuniche, né sandali, né bastone, perché chi lavora ha diritto al suo nutrimento.
In qualunque città o villaggio entriate, domandate chi là sia degno e rimanetevi finché non sarete partiti.
Entrando nella casa, rivolgetele il saluto. Se quella casa ne è degna, la vostra pace scenda su di essa; ma se non ne è degna, la vostra pace ritorni a voi». Parola del Signore.

RIFLESSIONI

La gratuità nella donazione del proprio tempo per dedicarsi al bene delle anime è una imprescindibile caratteristica del Sacerdote. Nell'ordinazione ha deposto la sua volontà a Dio e dovrebbe ripetere con San Paolo: "Non sono più io che vivo ma Cristo vive in me" (Gal 2,20).
Rileggiamo il versetto completo per comprendere quale disposizione interiore muoveva l'Apostolo: "Sono stato crocifisso con Cristo e non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me. Questa vita nella carne, io la vivo nella Fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha dato se stesso per me".
Ogni cristiano è stato redento gratuitamente, un infinito atto di Amore ha spinto Gesù a donare se stesso per redimerci tutti.
La gratitudine è la risposta delle anime sensibili, è il riconoscimento sincero che si prova riflettendo sulla Passione di Gesù. Non è naturale ringraziare Gesù per quello che ha fatto per ciascuno di noi, si arriva a questa forma di ringraziamento solo attraverso la considerazione dei suoi patimenti.
Davanti al Crocifisso si sono formati i Santi, con la meditazione delle piaghe e della morte del Signore si capisce quanto ci ama Dio.
Solo meditando la sua Passione si arriva a comprendere la premura che infonde ai suoi discepoli, nel portare la Parola in ogni angolo della terra. "Predicate", ripete Gesù ai cristiani, e tutti i cristiani possono annunciare che il Signore è vivo con la testimonianza di una vita integra. Consacrati e laici possono illuminare molti con l'esempio della loro vita onesta.
Nel Vangelo di oggi colgo un'ansia intrattenibile in Gesù di salvare l'umanità, ma come potrà avvenire questo se gli apostoli che Lo seguono con coerenza sono pochi? Alcune ore fa riflettevo sulla ricerca di Gesù di trovare tanti apostoli per la diffusione del Vangelo. Gesù ha bisogno di uomini e donne coerenti per far conoscere ai peccatori la sua misericordia.
Oggi dobbiamo chiederci cosa abbiamo fatto noi per Gesù in questi anni, se abbiamo vinto l'egoismo e abbiamo dedicato del tempo alla diffusione della Parola oppure ci siamo accontentati di rimanere spettatori. Infatti, rimane spettatore chi ritiene sufficiente la Messa festiva e la preghiera giornaliera. Per il resto, non è un dovere ringraziare Gesù aiutandolo nella nuova evangelizzazione?
In molti casi, non si fa nulla nell'apostolato e non si compie alcuno sforzo per vincere le proprie debolezze e praticare le virtù. Non è assolutamente sufficiente accontentarsi della Messa e di alcune preghiere, il vero cammino spirituale richiede ogni giorno degli sforzi per vincere le passioni disordinate, controllare gli impulsi, abbattere i vizi e reagire alle debolezze.
Gli apostoli che si impegnano e mettono Gesù al centro della loro vita, vengono ricolmati di Grazie, diventano anime predilette.
Agli apostoli di tutti i tempi Gesù dà il mandato di operare nel suo Nome con una potenza infinita perché è quella di Dio: "Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demoni".

TESTO:-
Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 5,20-26)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli.
Avete inteso che fu detto agli antichi: "Non ucciderai"; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio. Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio. Chi poi dice al fratello: "Stupido", dovrà essere sottoposto al sinèdrio; e chi gli dice: "Pazzo", sarà destinato al fuoco della Geènna.
Se dunque tu presenti la tua offerta all'altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all'altare, va' prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono.
Mettiti presto d'accordo con il tuo avversario mentre sei in cammino con lui, perché l'avversario non ti consegni al giudice e il giudice alla guardia, e tu venga gettato in prigione. In verità io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all'ultimo spicciolo!». Parola del Signore.

RIFLESSIONI

Gesù non concepisce una fede che sia una farsa, una finzione, una maniera di porsi davanti a Dio. O la fede cambia radicalmente il nostro comportamento o non è autentica. Nell'impegnativo discorso della montagna Gesù invita a superare la fede dei farisei che si sentono giusti davanti a Dio, che pensano di praticare la giustizia perché osservano fedelmente i precetti orali della Legge. Allora Gesù usa la loro stessa moneta, esasperando la loro posizione: si vantano di non uccidere? Bene! Ma si può uccidere anche col pettegolezzo e il giudizio. L'orizzonte proposto dal Signore è altissimo ma fattibile: la preghiera, il rito, la celebrazione non sono un palcoscenico in cui mostrare a Dio la nostra presunta santità, ma la possibilità che abbiamo di imparare da Dio ad amare e a perdonare. Arriviamo alla preghiera, per quanto dipende da noi, con un cuore puro e libero, autentico e riconciliato con gli altri. Dio non gradisce un culto slegato alla vita come ha già avuto modo di dire attraverso i profeti. E Gesù lo ribadisce: la preghiera, specie quella pubblica, deve essere trasparenza della nostra vita.

TESTO:-
Dal Vangelo secondo Matteo. (Mt 5,27-32)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Avete inteso che fu detto: "Non commetterai adulterio". Ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore.
Se il tuo occhio destro ti è motivo di scandalo, cavalo e gettalo via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo venga gettato nella Geènna. E se la tua mano destra ti è motivo di scandalo, tagliala e gettala via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo vada a finire nella Geènna.
Fu pure detto: "Chi ripudia la propria moglie, le dia l'atto del ripudio". Ma io vi dico: chiunque ripudia la propria moglie, eccetto il caso di unione illegittima, la espone all'adulterio, e chiunque sposa una ripudiata, commette adulterio». Parola del Signore.

RIFLESSIONI

"Se il tuo occhio destro ti è occasione di scandalo, cavalo e gettalo via da te... Se la tua mano destra ti è occasione di scandalo, tagliala e gettala via da te...". Queste parole così dure, così spietate sono state dette da colui che si definisce "mite e umile di cuore", da Gesù che ci assicura che il suo giogo è dolce e il suo carico leggero. La misericordia non è debolezza. Cristo, infinita misericordia, è morto sulla croce per liberarci dal peccato, e non ammette complicità con esso.
Questo mistero di morte per la risurrezione è espresso da san Paolo in un'altra forma: gli Apostoli devono proclamare la vittoria di Cristo in un clima di persecuzione. "Siamo tribolati da ogni parte, siamo sconvolti, perseguitati, colpiti...". Sembra illogico, ed è sconcertante. Sconcertante se non si mette in rapporto con il mistero di Cristo. E Paolo aggiunge: "Sempre e dovunque portando nel nostro corpo la morte di Gesù, perché anche la vita di Gesù si manifesti nel nostro corpo". Nei vasi di creta della nostra povera umanità per il mistero di Cristo è stato posto il tesoro della sua risurrezione, "perché appaia che la potenza viene da Dio e non da noi".
E assurdo per un cristiano volere una vita tranquilla, senza difficoltà, senza prove, senza turbamenti: non è stata la strada del Signore e non può essere la nostra.
Il Signore ci aiuti a vedere in ogni sofferenza la sua croce, cioè un varco verso la vita.
Le parole dure del Vangelo sono messe nelle nostre mani come un coltello per salvarci da atteggiamenti di accondiscendenza e di cedimento verso la nostra società permissiva, che vuole solo la soddisfazione immediata, la felicità apparente che sembra venire dalla droga, dal divorzio, dall'aborto. Sono proclamate di liberazioni" e non si vede che, di delitto in delitto, si va verso la completa degradazione della dignità umana.
Nell'umiltà della nostra vita quotidiana chiediamo al Signore di essere sempre illuminati dalla luce del suo mistero, per poter essere "luce del mondo".

TESTO:-
Dal Vangelo secondo Matteo. (Mt 5,33-37)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Avete anche inteso che fu detto agli antichi: "Non giurerai il falso, ma adempirai verso il Signore i tuoi giuramenti". Ma io vi dico: non giurate affatto, né per il cielo, perché è il trono di Dio, né per la terra, perché è lo sgabello dei suoi piedi, né per Gerusalemme, perché è la città del grande Re. Non giurare neppure per la tua testa, perché non hai il potere di rendere bianco o nero un solo capello. Sia invece il vostro parlare: "Sì, sì"; "No, no"; il di più viene dal Maligno». Parola del Signore.

RIFLESSIONI

Il terzo tema che Gesù affronta durante il durissimo discorso della montagna riguarda l'autenticità e la verità. Il giuramento era una pratica piuttosto diffusa e serviva a garantire l'onestà di un patto e della persona che lo assumeva. Gesù va oltre, esagera, vola altissimo: non è certo giurando su Dio o sul tempio o sul tesoro del tempio che si garantisce l'onestà dell'affermazione. Allora taglia corto: meglio non giurare. Non abbiamo potere su nulla, nemmeno su noi stessi, sul nostro destino. Non possiamo cambiare nemmeno una virgola di ciò che diciamo e facciamo, siamo fragili e limitati. Allora perché giurare? Meglio essere sinceri, sempre, essere trasparenti. Ma per esserlo dobbiamo anzitutto imparare ad esserlo con noi stessi, confrontandoci con lo specchio della Parola. Solo in Dio scopriamo chi siamo, a cosa siamo destinati. Solo in Dio possiamo non avere paura, accogliere le nostre ombre, lasciarle illuminare dallo Spirito, chiamare per nome e cognome i nostri peccati senza che, per questo, ci assalga lo scoramento. In Dio impariamo ad essere davvero noi stessi, senza finzioni.