IO SONO LA LUCE DEL MONDO IL VANGELO DEL GIORNO XIV DOMENICA E SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO A. B IL VANGELO NEL 21° SECOLO
Pietà di
noi, Signore, pietà di noi, siamo già troppo sazi di disprezzo,
troppo sazi noi siamo dello scherno dei gaudenti, del disprezzo dei superbi.
TESTO:-
Dal Vangelo secondo Marco. (Mc 6,1-6)
In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono.
Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli
vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi
come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di
Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue
sorelle, non stanno qui da noi?». Ed era per loro motivo di scandalo.
Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è
disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua». E
lì non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e
li guarì. E si meravigliava della loro incredulità.
Gesù percorreva i villaggi d'intorno,
insegnando. Parola del Signore.
A SERA, CON I DODICI,
COMMENTO' RATTRISTATO:
-IN PATRIA SUA UN PROFETA NON VIENE MAI APPREZZATO
(MATTEO 13,54-58; MARCO 6,1-6; LUCA 4,16-27)
(NON FECE ALCUN MIRACOLO IN MEZZO ALLA SUA GENTE, GIACCHE' GLI MANCO' IL PRIMO PRINCIPALE INGREDIENTE: SANARE INFERMI SENZA LA FEDE CHE LI SMUOVA E' COME FARE UNA FRITTATA SENZA UOVA.)
ERA GIA' PIU' DI UN ANNO CHE ANDAVA A PREDICARE, E UN SABATO DA NAZARETH SI RITROVO' A PASSARE: NELL'ENTRARE IN PAESE SENTI' UNO STRANO EFFETTO, E UN'EMOZIONE FORTE SALIRGLI SU NEL PETTO. ENTRO' ALLA SINAGOGA E COMINCIO' A INSEGNARE,E C'ERA MOLTA GENTE CHE STAVA AD ASCOLTARE; SAPIENTE COMMENTAVA LE SCCRITTURE E LA LEGGE, TRA LE VARIE PARABOLE NARRO' QUELLA DEL GREGGE. POI COMMENTO' QUEL PASSO DEL VECCHIO TESTAMENTO DEL PROFETA ISAIA, CHE HA PER ARGOMENTO L'ARRIVO DEL MESSIA, DELL'UNTO DEL SIGNORE. VENUTO A LIBERARE GLI UOMINI SCHIAVI DELLE CATENE, A RISANARE I CUORI OPPRESSI DALLE PENE; AD ANNUNCIARE AI POVERI UNA BUONA NOVELLA, A PERMETTERE AI CIECHI LA VISTA DI UNA STELLA. QUANTO AVETE ORA UDITO DI CODESTA SCRITTURA SI E' GIA' COMPIUTO OGGI, NON E' UN'ETA' FUTURA. E CHE FOSSE LUI STESSO IL MESSIA TANTO ATTESO NON LO DICEVA ESPLICITO, PERO' ERA SOTTINTESO. POTEVANO ACCETTARLO APRENDO I LORO CUORI, NON RIPETENDO ANCORA LONTANI ANTICHI ERRORI. RICONOBBERO IN LUI IL GIA' NOTO ABITANTE, NON IL MESSIA INDICATO, LA COSA PIU' IMPORTANTE. E C'ERA CHI DICEVA: VENITE, UDITE UDITE, MA TUTTE QUESTE COSE CHI GLIELE AVRA' IMPARTITE? MA DICEVANO I PIU' CON PAROLE SPREZZANTE: HA FATTO IL FALEGNAME VIVENDO DA IGNORANTE, COM'E' CHE ORA VIEN QUI' A FARE IL SAPUTELLO? DA QUANDO LE SCRITTURE SI IMPARANO COL MARTELLO? CREDETE CHE NOI DI LUI FORSE ABBIAM NOSTALGIA? E CON SDEGNO, ADIRATI, SENE ANDARONO VIA. E ANCHE QUELLI CHE PRIMA GLI ERANO STATI ATTENTI, FURON PRESI DA DUBBI A UDIR QUESTI COMMENTI E MENTRE RACCONTAVA LA STORIA DELLE MINE, LA SALA SI SVUOTO', NON ARRIVO' ALLA FINE, A SERA, CON I DODICI, COMMENTO' RATTRISTATO: IN PATRIA SUA UN PROFETA NON VIENE MAI APPREZZATO, ED E' COME QUEL MEDICO CHE NON VIENE ASCOLTATO SE CURA I SUI PARENTI, PERCHE' NON VIEN PAGATO. RIMASE SOLO UN GIORNO, SEMPRE IL CIELO ERA GRIGIO; PARTI' IL MATTINO DOPO, NON FECE ALCUN PRODIGIO
RIFLESSIONI
Nella storia, nel quotidiano più ordinario, il Dio eterno si
fa prossimo dell'uomo. Attira la sua attenzione e gli invia dei "segni": per
esempio, facciamo l'esperienza inattesa del suo aiuto; incontriamo un uomo che
testimonia di lui con forza. La sua preghiera ci coinvolge e noi "prendiamo
gusto a essere con Dio". Ascoltiamo la sua parola in modo nuovo. Scopriamo
subito il suo intervento negli avvenimenti della nostra vita e scopriamo sempre
più chiaramente il "filo conduttore". Ma può accadere che talvolta percepiamo
l'incontro con lui come una esigenza che ci disturba, che ci irrita e ci
provoca. È necessario abbandonare la terra ferma, osar affrontare l'ignoto,
forse cambiare.
E subito ricominciamo a fare questi ragionamenti: Perché dare un senso
particolare a tale avvenimento? Non è piuttosto il caso a ordinare tutto, le
leggi naturali come gli obblighi sociali? Perché prendere le elucubrazioni del
nostro spirito come "messaggi di Dio"? Uno psicologo potrebbe spiegare meglio i
diversi motivi delle nostre reazioni.
Il nostro io percepisce un rischio, e rifiuta, per pigrizia o per autodifesa.
Peggio: la nostra vita prende allora una cattiva direzione.
Gesù viene nella sua città natale. L'interesse che suscita aumenta sempre di
più. Il suo insegnamento suscita meraviglia. Da lui emana una saggezza
indicibile. Ma molto presto l'attrattiva che egli esercita si altera: La gente
è stupita: "Donde gli vengono queste cose? Non è costui il carpentiere?",
rampollo di una famiglia ordinaria? E trasmetterebbe una nuova dottrina? Annuncerebbe
una esigenza?
Era certamente in gioco l'invidia. E soprattutto il "buon senso".
È per questa ragione che i contemporanei di Gesù rifiutano di riconoscere
l'azione di Dio nell'avvenimento. E non è tutto: deformano l'evento di Cristo e
lo trasformano in "scandalo", in una forza del male che spinge al peccato. Tale
interpretazione "tenebrosa" finisce per rassicurarli, dopo una simile
provocazione.
Ecco una tranquillità pagata molto cara! La fede in Dio e la redenzione in Gesù
Cristo diventano inaccessibili. Invece, gli abitanti di Nazaret avrebbero
dovuto rischiare di abbandonarsi. Soltanto colui che ha una relazione di
intimità con il Redentore sarà salvato. Colui che si è blindato
nell'autoconservazione rimane chiuso alla salvezza. E sospettare con cattiveria
che l'attrazione di Cristo sia una tentazione contro Dio in realtà non fa che
rassicurare il suo egoismo, per quanto "ragionevoli" possano apparire i suoi
argomenti.
TESTO:-
Dal Vangelo secondo Matteo. (Mt 9,18-26)
In quel tempo, [mentre Gesù parlava,] giunse uno dei capi, gli si prostrò
dinanzi e disse: «Mia figlia è morta proprio ora; ma vieni, imponi la tua mano
su di lei ed ella vivrà». Gesù si alzò e lo seguì con i suoi discepoli.
Ed ecco, una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni, gli si avvicinò
alle spalle e toccò il lembo del suo mantello. Diceva infatti tra sé: «Se
riuscirò anche solo a toccare il suo mantello, sarò salvata». Gesù si voltò, la
vide e disse: «Coraggio, figlia, la tua fede ti ha salvata». E da quell'istante
la donna fu salvata.
Arrivato poi nella casa del capo e veduti i flautisti e la folla in agitazione,
Gesù disse: «Andate via! La fanciulla infatti non è morta, ma dorme». E lo
deridevano. Ma dopo che la folla fu cacciata via, egli entrò, le prese la mano
e la fanciulla si alzò. E questa notizia si diffuse in tutta quella regione.
Parola del Signore.
RIFLESSIONI
I due racconti di miracoli che sono qui associati, quello
della bambina risvegliata dal sonno della morte e quello della guarigione della
donna che perde sangue, si ritrovano legati l'uno all'altro anche in san Marco
(Mc 5,21-43), ma in una versione molto più lunga. San Matteo si interessa qui
alla risurrezione a causa dell'ulteriore domanda di Giovanni Battista (Mt
11,2-11); quanto alla guarigione dell'emorroissa, è essenziale per l'importanza
della fede. È vero che la fede della donna si manifesta sotto apparenze
magiche, ma Gesù le orienta facendo derivare la guarigione dalla sua parola.
La fede trae la sua forza dalla fiducia in Gesù. Guarendo la donna, Gesù le dà
la salvezza, salva tutto il suo essere. Questa scena, inclusa in quella della
risurrezione, ne accresce la tensione e il dinamismo. Qui tutto è concentrato
sul comportamento sovrano di Gesù. La frase: "La fanciulla dorme" riprende
l'immagine diffusa del "sonno della morte", ma la trasforma in un annuncio di
risurrezione. Gesù richiama la fanciulla alla vita. Contrariamente al racconto
di san Marco, qui il miracolo sortisce l'effetto di diffondere la reputazione
di Gesù in tutto il paese.
TESTO:-
Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 9,32-38)
In quel tempo, presentarono a Gesù un muto indemoniato. E dopo che il
demonio fu scacciato, quel muto cominciò a parlare. E le folle, prese da
stupore, dicevano: «Non si è mai vista una cosa simile in Israele!». Ma i
farisei dicevano: «Egli scaccia i demoni per opera del principe dei demoni».
Gesù percorreva tutte le città e i villaggi, insegnando nelle loro sinagoghe,
annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni malattia e ogni infermità.
Vedendo le folle, ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite come
pecore che non hanno pastore. Allora disse ai suoi discepoli: «La messe è
abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe
perché mandi operai nella sua messe!». Parola del Signore.
RIFLESSIONI
La guarigione dei due ciechi precede il nostro testo nel Vangelo secondo san Matteo. Ed ora si tratta della guarigione di un muto. Tutte e due fanno parte del compimento della profezia messianica, annunciata da Isaia (Is 29,19; 35,5-6; 61,1), e confermata nella risposta data a Giovanni Battista che si preoccupa della situazione e delle azioni di Gesù (Mt 11,1-5). Qualunque sia la possibile diagnosi della malattia del muto, la Bibbia conosce la relazione che esiste tra guarigione e salvezza, e conosce le influenze negative che hanno le persone malate. E gli uomini di un tempo conoscevano anch'essi il potere di queste influenze negative. Gesù si avvicina al malato, a quest'uomo che è stato allontanato dalla comunità. Dio solo sa che cosa gli ha tolto la parola. Gesù fa ciò che devono fare in questo senso gli uomini che egli ha ispirato: concedere ai malati, ai solitari, agli isolati, il calore di un aiuto umano e far loro sentire così un po' della presenza salvatrice di Dio. Che vi siano poi degli uomini che vogliono paralizzare l'opera di salvezza di Dio fa parte del corso delle cose; non è sicuramente per caso che essi si trovano menzionati, in san Matteo, poco prima del passo in cui Gesù manda gli apostoli. Bisogna che i discepoli, come i buoni pastori che vegliano sulle pecore, lottino contro i guastafeste e i censori che insinuano il dubbio nello spirito degli uomini quando essi si rivolgono a Dio e al suo regno.
TESTO:-
Dal Vangelo secondo Matteo. (Mt 19,27-29)
In quel tempo, Pietro, disse a Gesù: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti
abbiamo seguito; che cosa dunque ne avremo?».
E Gesù disse loro: «In verità io vi dico: voi che mi avete seguito, quando il
Figlio dell'uomo sarà seduto sul trono della sua gloria, alla rigenerazione del
mondo, siederete anche voi su dodici troni a giudicare le dodici tribù
d'Israele. Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o
madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in
eredità la vita eterna». Parola del Signore.
RIFLESSIONI
E' significativo il fatto che la Chiesa abbia scelto come
patrono d'Europa San Benedetto. È un forte richiamo per noi all'interiorità e
alla preghiera che sono il fondamento di ogni vera e duratura civiltà.
Benedetto da Norcia ha vissuto in un momento storico molto simile al nostro: il
crollo dell'impero romano aveva dato l'occasione ai popoli nordici di invadere
e distruggere secoli di civiltà. La Chiesa arrancava fra guerre e
incomprensioni e il Signore suscitò in Benedetto il desiderio di ritirarsi in
una solitaria vita di preghiera per tornare all'essenziale. Nonostante i tanti
ostacoli che incontrò, anche a causa e per opera di uomini di Chiesa, Benedetto
intuì l'unica via d'uscita da quella situazione: il ritorno autentico e
appassionato alle radici del Vangelo. Seguendo la sua Regola, abile sintesi di
esperienze precedenti fatte in Oriente e in Occidente, Benedetto fa diventare i
monasteri un luogo di nuova civiltà e di speranza. Non l'aspetto politico e
culturale deve predominare nel cristianesimo ma l'esperienza mistica e di fede.
Come ben suggerisce ai suoi discepoli nella sua ammirabile Regola, Benedetto
propone di non anteporre nulla all'amore di Cristo. Ristabilendo l'ordine delle
cose, la storia assume una nuova piega: a partire dalla sua intuizione
centinaia di migliaia di uomini e donne costruiranno la civiltà dei monasteri
che ancora oggi permane come segno tangibile del primato di Dio nella vita di
ogni uomo.
TESTO:-
Dal Vangelo secondo Matteo. (Mt 10,7-15)
In quel tempo, disse Gesù ai suoi apostoli: «Strada facendo, predicate,
dicendo che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i
morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demòni.
Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. Non procuratevi oro né
argento né denaro nelle vostre cinture, né sacca da viaggio, né due tuniche, né
sandali, né bastone, perché chi lavora ha diritto al suo nutrimento.
In qualunque città o villaggio entriate, domandate chi là sia degno e
rimanetevi finché non sarete partiti.
Entrando nella casa, rivolgetele il saluto. Se quella casa ne è degna, la
vostra pace scenda su di essa; ma se non ne è degna, la vostra pace ritorni a
voi. Se qualcuno poi non vi accoglie e non dà ascolto alle vostre parole,
uscite da quella casa o da quella città e scuotete la polvere dei vostri piedi.
In verità io vi dico: nel giorno del giudizio la terra di Sòdoma e Gomorra sarà
trattata meno duramente di quella città». Parola del Signore.
RIFLESSIONI
Questo passo del Vangelo ci mette in imbarazzo. È necessario
che i messaggeri di Gesù vivano in una povertà e in un'assenza totale di
bisogni per rendere gli uomini attenti, grazie a questo stile di vita semplice,
al messaggio di Gesù che sono incaricati di trasmettere. Certo, dietro a queste
parole c'è l'esperienza di tutti i primi missionari cristiani, partiti per
diffondere il messaggio di Gesù nella semplicità e nella povertà più estreme.
Ed è certo anche che noi non possiamo più praticare questo stile di vita nel
nostro mondo così complicato: un mondo di previdenze e di sicurezze.
Tuttavia, non possiamo semplicemente mettere da parte l'esigenza scomoda che
contengono queste parole. Ricchezza e possesso, carriera e considerazione,
prestigio negli affari e titoli onorifici... non giocano un ruolo troppo grande
nel nostro spirito? Che cosa significa oggi per noi l'esortazione di Gesù a
rinunciare alle nostre esigenze e ai nostri bisogni, per noi cristiani che
viviamo in una società opulenta? Qual è la loro importanza di fronte agli
enormi problemi ecologici provocati proprio dalla nostra opulenza? San
Francesco d'Assisi e i suoi frati hanno preso molto seriamente le parole di
Gesù. All'inizio, molti hanno riso di loro, ma alla fine essi hanno avuto più
impatto di tutti i loro avversari messi insieme... Nella nostra epoca, in cui
siamo affascinati dal consumo, non sarebbe ora di rimettere l'accento sulla
"povertà" e sulla "semplicità"?
TESTO:-
Dal Vangelo secondo Matteo. (Mt 10,16-23)
In quel tempo, disse Gesù ai suoi apostoli: «Ecco: io vi mando come pecore in
mezzo a lupi; siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe.
Guardatevi dagli uomini, perché vi consegneranno ai tribunali e vi flagelleranno
nelle loro sinagoghe; e sarete condotti davanti a governatori e re per causa
mia, per dare testimonianza a loro e ai pagani. Ma, quando vi consegneranno,
non preoccupatevi di come o di che cosa direte, perché vi sarà dato in
quell'ora ciò che dovrete dire: infatti non siete voi a parlare, ma è lo
Spirito del Padre vostro che parla in voi.
Il fratello farà morire il fratello e il padre il figlio, e i figli si
alzeranno ad accusare i genitori e li uccideranno. Sarete odiati da tutti a
causa del mio nome. Ma chi avrà perseverato fino alla fine sarà salvato.
Quando sarete perseguitati in una città, fuggite in un'altra; in verità io vi
dico: non avrete finito di percorrere le città d'Israele, prima che venga il
Figlio dell'uomo». Parola del Signore.
RIFLESSIONI
Questo vangelo è lo specchio della dolorosa esperienza delle
comunità cristiane nel corso dei primi decenni della nostra era: professare la
propria fede in Gesù significava sovente persecuzione, isolamento, umiliazione.
Peggio: questo poteva dividere le famiglie stesse. Per molti cristiani, quello
che descrive il Vangelo è ancora oggi la realtà orribile. Far professione della
propria fede esige molto spesso una grande dose di coraggio. Questo brano di
Vangelo potrebbe essere l'occasione di pensare ai nostri fratelli cristiani,
non soltanto pregando, ma chiedendoci: Che cosa possiamo fare per loro? Ci
teniamo abbastanza informati? La protesta indirizzata da una comunità
ecclesiale, da un gruppo di cristiani, alle ambasciate dei paesi presi in
considerazione non potrebbe ottenere qualche risultato?
Dobbiamo anche chiederci in modo completamente personale: Mettiamo il nostro
coraggio al servizio del Vangelo? Noi cristiani siamo nella nostra società in
minoranza. Nell'ambito delle nostre relazioni, difendiamo la nostra fede, ogni
volta che è necessario, o non ci capita di tacere facendo prova di educazione -
o di paura - eccessiva? È vero che non bisogna dimenticarsi anche di una
riserva. La prima lettera di Pietro dice (3, 15): "Siate sempre pronti a
rispondere a tutti coloro che vi chiedono delle spiegazioni riguardo alla
speranza che è in voi". Tuttavia egli aggiunge una parola molto importante: "Ma
fatelo con dolcezza e rispetto" (1Pt 3,16).
TESTO:-
Dal Vangelo secondo Matteo. (Mt 10,24-33)
In quel tempo, disse Gesù ai suoi apostoli: «Un discepolo non è più grande
del maestro, né un servo è più grande del suo signore; è sufficiente per il
discepolo diventare come il suo maestro e per il servo come il suo signore. Se
hanno chiamato Beelzebùl il padrone di casa, quanto più quelli della sua
famiglia!
Non abbiate dunque paura di loro, poiché nulla vi è di nascosto che non sarà
svelato né di segreto che non sarà conosciuto. Quello che io vi dico nelle
tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate all'orecchio voi
annunciatelo dalle terrazze.
E non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere di
uccidere l'anima; abbiate paura piuttosto di colui che ha il potere di far perire
nella Geènna e l'anima e il corpo.
Due passeri non si vendono forse per un soldo? Eppure nemmeno uno di essi cadrà
a terra senza il volere del Padre vostro. Perfino i capelli del vostro capo
sono tutti contati. Non abbiate dunque paura: voi valete più di molti passeri!
Perciò chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch'io lo riconoscerò
davanti al Padre mio che è nei cieli; chi invece mi rinnegherà davanti agli
uomini, anch'io lo rinnegherò davanti al Padre mio che è nei cieli». Parola del
Signore.
RIFLESSIONI
Nel nostro Vangelo di oggi troviamo la meravigliosa parola
di Gesù sull'attenzione che porta Dio ai discepoli (Mt 10,29-31). Ma non
contiene qualche cosa di ingenuo, di diverso dalla realtà?
Innanzitutto: Gesù stesso ha vissuto nella fiducia assoluta. Egli era
profondamente colmo di questa certezza: il Padre mi accompagna, sa cosa mi
succede, è molto vicino a me. Gesù stesso ha dovuto lottare per conservare la
fiducia: sul monte degli Ulivi e sulla croce dove Dio sembrava essere molto
lontano da lui. La comunità che ci ha trasmesso le parole di Gesù che
menzionano i passeri e i capelli e l'evangelista che le ha trascritte per noi
conoscono la fine fatta da Gesù sulla croce. San Matteo e la sua comunità sono
essi stessi perseguitati, attaccati, rifiutati. Vivono amaramente i difficili
conflitti dove li porta la loro professione di fede per Gesù. Ma, in mezzo a
queste esperienze deprimenti, si attaccano a questa parola di Gesù: "Quanto a
voi, perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati. Non abbiate quindi
timore". Non è una parola credula ed estranea alla realtà, è una parola di
fiducia profonda che ha passato le sue prove, proprio nel periodo della crisi
delle persecuzioni, è la professione di fede e l'esperienza stessa di una
comunità che viene martirizzata. Può contare sulla presenza di Dio. E noi, lo
ascoltiamo quando ci invita ad avere tale fiducia?