MARIA AGOSTO
Ecco l'ancella del Signore
si faccia di me secondo la Sua Parola
"Al Quiot i a
'na Frema qu'a pioura!" ("Al Chiotto c'è una Signora che
piange!") è questo l'eco che risuona nel paese di Valmala il giorno del 6
agosto 1834. La notizia giunge da un gruppo di pastorelli, che quella mattina
erano giunti a pascolare le vacche su un pianoro comunale chiamato Chiotto,
poco sopra il paese di Valmala.
Si tratterebbe di una figura femminile sui vent'anni, di altezza normale, dalla
veste color rosso cupo, sormontata da un velo azzurro e con una corona sul
capo; ha un atteggiamento addolorato, con le braccia aperte verso i pastori. I
pastorelli sono quattro ragazzine, tutte di nome Maria, ed un ragazzino,
fratello di una di queste: Maria Chiotti di Chiotmartin, 12 anni; Maria
Boschero di Meira d'l Mes, 11 anni; Maria Pittavino di Palanché, 12 anni; Maria
Margherita Pittavino - Guitin - 12 anni, col fratellino Chiaffredo - Chafré -
di circa 9 anni, abitanti alla Palanché. Il fatto, raccontato subito a parenti
e a conoscenti non viene creduto. Chi pensa alle masche (streghe), o ai
sarvanòt (spiriti e folletti) o, ancora, a Sant'Anna o a qualche anima in pena.
"Tutte storie!" "Non parliamone più" sono queste le frasi
che si sentono dire i bambini.
Ma il mattino del 6 agosto, benché il cielo sia nuvoloso e minacci 'n bel
slavàss (un bell'acquazzone), il primo gruppetto di estranei sale con i pastori
al Chiotto, per indagare. Tra questi c'è pure un certo Bartolomeo Chiotti -
Toumlin - gobbo, quasi piegato, aiutato dal figlio Ambrogio. E' salito con la
segreta speranza di essere guarito, se mai ci lì ci fosse stato qualcuno in
grado di farlo. Porta con sé una candela e pensa "Chissà se potrò tenerla
accesa, con questo tempaccio." e promette di far erigere un pilone in caso
di guarigione. Una volta giunti al pianoro, ecco tornare la bela Frema (la
bella Signora), piangente come sempre. La natura circostante, rabbuiata, pare
risentire ed appesantire quel suo dolore. Di riflesso i pastori si mettono ad
urlare, tanto che Papà Pittavino, che abita alla Palanché, sente le loro grida
e decide di raggiungere subito il Chiotto. Prende con sé la bertuna, una
vecchia spada ricurva e corre verso le voci.
Giunto al pianoro, e, dopo aver constatato con sua meraviglia che non vi è
nessuno, grida: "Perché avete urlato così?" I ragazzini gli additano
in risposta il lastrone su cui appare la figura, dicendogli: "Garda ilai,
sus la peira!"("Guarda là, su quella pietra!") Papà Pittavino
non vede nulla. nota solamente che tutti tremano, come presi da una gran
febbre. Colpisce allora ripetutamente con la bertuna la pietra, senza tuttavia
veder nulla. A questo punto una veggente, per convincerlo meglio, afferra con
la mano un lembo del manto della Signora. A questo punto papà Pittavino
esclama: "Inginocchiamoci!" E così, sull'erba umida della notte che
il sole quel giorno non ha asciugato, il primo drappello di estranei prega.
Giuseppe Pittavino promette, anche lui, la costruzione di un pilone. A lui fa
eco Toumlin, il gobbo: "Verrò anch'io ad aiutarti. se guarisco!"
mentre dice queste parole nota che la candela che aveva acceso non si spegne,
nonostante il forte vento. Dopo un po' la visione scompare. Tutti si alzano
rasserenati: è passata la paura, è tornata anche la salute per Toumlin. Da quel
giorno i pastorelli tornano al Chiotto con minor timore, anzi, con piacere. E
lassù, puntualmente, ritorna ogni giorno la bella Signora. Ma eccoci al 15
agosto, festa dell'Assunta. La gente, che è sempre più convinta che
l'apparizione possa essere vera, sale numerosa con i veggenti. Giuseppe
Pittavino non porta più con se la bertuna, ma una candela benedetta. I pastori,
che sono giunti in precedenza sulla montagna, si fanno incontro ai nuovi venuti
e quasi subito esclamano: "Eccola di nuovo!" Tutti si inginocchiano
sull'erba del pianoro. Papà PIttavino dà inizio al rosario. E' questo il primo
di una serie interminabile. Terminata la recita, chiede ai veggenti se la
vedono ancora. Essi rispondono di si. Intanto, nel silenzio della montagna,
risuona ai veggenti un canto melodioso ma triste, che essi dicono somigliante
al triste salmodiare della messa da morto. Pittavino insiste: "Non vedete
chi canta e chi suona?" Ed essi: "Non sappiamo." Poi, aggiungono
di scorgere come delle ombre passare davanti al sole, che splende in tutto il
suo fulgore nel bel cielo di Valmala.
Ma poi, a poco a poco, tutto scompare. I veggenti esclamano: "Se n'è
andata la bella Signora!" I presenti, più che mai convinti, tra un
commento e l'altro scendono al paese, dopo aver così trascorso la giornata più
memorabile del Chiotto. Dopo l'apparizione della festa dell'Assunta, crescono
la fede e l'entusiasmo nel popolo valmalese, mentre la notizia corre ai paesi
vicini. I veggenti riferiscono ogni sera che la bela Frema continua a tornare,
come al solito. Un giorno, in particolare, dicono che essa ha compiuto un giro
sul pianoro, ed aggiungono: "Touchava pa 'l sol" ("Non toccava
il suolo"). L'erba si rifletteva al suo passaggio, senza venir calpestata,
e, per di più, diventava candida come na téla bianca (una tela bianca), stesa
al sole ad asciugare. Alcuni valmalesi si chiedono il significato di quella
scia luminosa. Un giorno la Signora sembra volerne dare la spiegazione. Dice a
Maria Pittavino: "Stasera, dirai a tuo padre che desidero qui un pilone,
ed in seguito una chiesa". A sera, Maria riferisce al babbo il desiderio
della Signora. Ma egli esclama: "Couma fasén a fé na guiéisa amoun?"
("Come possiamo costruire lassù una chiesa?"). Mancavano infatti, la
sabbia e le pietre adatte.
La ragazza, il giorno seguente, riporta le parole del babbo alla Signora.
Questa risponde indicando in alto sulla montagna un punto, in cui sporgono
alcuni spuntoni di roccia: lì troveranno i lastroni di ardesia e le pietre
necessarie alla costruzione. Indica anche, più vicino, il luogo per la sabbia.
Dopo la rivelazione delle intenzioni divine, sembra ora tutto più chiaro: quel
sentiero luminoso sull'erba altro non sarebbe che il tracciato del nuovo
santuario e quello del porticato annesso, sotto il quale i pellegrini si
porteranno in preghiera, a fare le novene, sui passi della Donna che piange.
Secondo le fonti più attendibili, le apparizioni continuano fino a quando dura
la pastura al Chiotto, cioè fin verso il 20 settembre. La gente, però, si
chiede ansiosa: "Ma, in fondo, chi era mai quella Signora che piangeva
sempre?"
Anche per rispondere a questo interrogativo, papà Giuseppe prende con sé i
pastorelli e li conduce a visitare piloni e chiesette dei dintorni, per
scoprirvi dipinta qualche immagine somigliante a quella apparsa al Chiotto, ma
inutilmente. Finalmente, un lunedì di ottobre, Giuseppe, sceso al mercato di
Venasca, vi scorge una bancarella di oggetti sacri. Ritorna a Valmala e conduce
con sé a Venasca alcnievee nella speranza che su quel banchetto vi sia la
soluzione all'enigma del Chiotto. A Venasca, infatti, in un'immagine della
Madre della Misericordia di Savona, riprodotta su un quadretto, viene
identificata dalle veggenti la figura misteriosa apparsa loro per circa due
mesi. Papà Pittavino compra allora il quadro.
Il 2 novembre, a Valmala, in occasione della visita al cimitero, i veggenti si
ritrovano tutti con Papà Pittavino e possono così comprovare unanimemente che
quella è veramente la Frema apparsa loro al Chiotto nell'estate precedente.
L'anno successivo Giuseppe Pittavino, aiutato anche da Toumlin, costruisce il
primo pilone sul luogo, e vi fa dipingere da Giuseppe Gauteri di Saluzzo,
l'immagine trovata a Venasca. Fa scrivere sull'architrave: "Grandissimo
miracolo di vedere Maria Santissima della Misericordia in questo luogo durante
giorni cinquanta".
Il 1835 è pure l'anno del colera. Il comune, da parte sua, fa voto di erigervi
una cappella, se il paese sarà esente dal contagio che infesta i paesi vicini.
Ne viene preservato. Così sorge, nel 1840, la prima cappella, che verrà
ingrandita successivamente fino alle proporzioni dell'attuale santuario,
ultimato nel 1851. L'autorità religiosa, dapprima contraria, va via via
tacitamente approvando la devozione alla Madre della Misericordia di Valmala. In
seguito, con particolare solennità, ricorderà il cinquantenario (1884), il
centenario (1934) ed infine il centocinquantenario (1984) delle apparizioni.
Tutti i protagonisti delle vicende del Chiotto, per un misterioso disegno della
Provvidenza, lasceranno il paese nativo. Andranno nei vari paesi della zona,
prenderanno moglie e marito ed avranno numerosa famiglia. La loro vita
trascorrerà nella fatica di tutti i giorni, lontani dalla folla sempre
crescente diretta al Chiotto. I figli di Maria Pittavino saranno invece i
massari del santuario per molti anni. La veggente di cui rimarranno più
documenti è invece Maria Chiotti, che morirà nel 1899.
Fonte:
www.santuariovalmala.it
L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore
TESTO:-
Dal Vangelo secondo Luca (Lu 1,39-56)
Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di
Giuda.
Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito
il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo.
Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu
fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre
del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei
orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha
creduto nell'adempimento di ciò che il Signore le ha detto».
Allora Maria disse:
«L'anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l'umiltà della sua serva.
D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto per me l'Onnipotente
e Santo è il suo nome;
di generazione in generazione la sua misericordia
per quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva detto ai nostri padri,
per Abramo e la sua discendenza, per sempre».
Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua. Parola del Signore.
RIFLESSIONI
Dopo l'annuncio, Maria è partita verso la montagna di Giudea per
andare a trovare Elisabetta. Colma dello Spirito Santo, Elisabetta l'ha
benedetta. L'ha proclamata "Madre del mio Signore". Fonte di gioia. Beatitudine
vivente della fede. Maria ha risposto con il cantico del Magnificat . Parole
ispirate, che lasciano intravedere il suo cuore. Esse sono per noi il suo
"testamento spirituale". Identificandosi con Maria, la Chiesa di tutti i tempi
continua a cantare tutti i giorni il Magnificat come suo proprio cantico.
Celebriamo oggi il mistero dell'Assunzione. Alla fine del suo passaggio sulla
terra, la Madre del Redentore, preservata dal peccato e dalla corruzione, è
stata elevata nella gloria in corpo e anima vicino a suo Figlio, nel cielo. La
tomba vuota di Maria, immagine della tomba vuota di Gesù, significa e prelude
alla vittoria totale del Dio della vita sulla morte, quando alla fine del mondo
farà sorgere in vita eterna la morte corporale di ognuno di noi unita a quella
di Cristo. L'Apocalisse ci mostra "un segno grandioso del cielo": la Donna che
ha il sole per mantello, e una corona di stelle. Invincibile con la grazia di
Dio di fronte al nemico primordiale. "Figura e primizia della Chiesa". Primizia
nel dolore della maternità al servizio della Redenzione. Primizia nel destino
della gloria. Da lì, nel focolare della Trinità, Maria ci aspetta tutti per
vivere e cantare con lei la nostra riconoscenza alla Grazia di Dio. La
beatitudine divina e umana della Salvezza. Il suo eterno Magnificat.
Di saluto in saluto, di gioia in gioia. Maria, col suo saluto, accende la gioia di Elisabetta
che percepisce il "tocco" del Bambino; a sua volta il
saluto di Maria è partito da quello rivoltole dall'Angelo; una catena di gioia
che si allunga a tutti. Maria parte in fretta a portare il saluto. La grazia,
che è il "tocco" dell'amore di Dio, spinge a "toccare"
gli altri. L'amore di Dio produce quello per il prossimo.L'amore cambia le persone. Elisabetta si fa consapevole di partecipare
al mistero, ma anche Maria, solo ora, prorompe nel Magnificat. I bambini, in
grembo, modificano l'identità delle madri a motivo della relazione intima che
si estende. Elisabetta per prima chiama Maria "Madre del Signore";
un nome bellissimo che sarà per sempre.Maria si alzò e andò in fretta. È verbo di pasqua ("alzarsi")
quello che porta ad amare, a dire bene e a portare pace fin nelle viscere di
una madre. Elisabetta è figura dell'umanità che attende di essere visitata.
Maria la trova già raggiunta dal segno amorevole di Dio che è la sua maternità
tardiva, ma l'incontro con Maria ne è la conferma assoluta. Nel loro scambio
sono ambedue importanti, non c'è solo una che ama e l'altra lo riceve, in
gioiosa reciprocità. Più che visitazione, questa è la pagina dell'incontro,
dell'abbraccio.Il canto di Maria contiene le parole d'amore della sposa per lo sposo. E
noi apparteniamo al popolo che è la Chiesa, sposa di Cristo. Il canto è segno
del Dio che cresce nel corpo e nell'anima di Maria, felice di essere stata
trovata nella sua piccolezza umile, ma guardata dal Signore. Infinita umiltà,
ma parole forti: Dio è "salvatore" e, in Maria,
riscatta l'umiliazione di Eva: con il concepimento di Gesù, Maria schiaccia la
testa al serpente.Dopo lo sguardo su Dio, Maria si volge alle generazioni, a tutti gli
uomini di tutti i tempi che riconosceranno l'opera di Dio, la grandezza del suo
dono. Anche Gesù allargherà la benedizione della Madre alle folle dei suoi
discepoli.Discepola e maestra della Parola, Maria sceglie le parole dalla
Scrittura e legge quello che le succede attraverso le parole ascoltate. Se lo
facessimo anche noi sarebbe beatitudine in ogni situazione.
L'undici
ottobre 1954, S. S. Pio XII istituì la festa della Regalità di Maria,
da
celebrarsi ogni anno in tutto il mondo il giorno 31 maggio; fu poi trasferita
al 22 agosto, giorno ottavo dell'Assunzione, per sottolineare il legame della
regalità di Maria con la sua glorificazione corporea.Con tale festa il Papa ha voluto sigillare, con la sua autorità, la voce dei
monumenti antichi e delle preghiere liturgiche e il senso del popolo cristiano,
che attribuirono perennemente alla Vergine la dignità regale.Non si tratta quindi di una nuova verità proposta al popolo cristiano, perché
il fondamento e le ragioni della dignità regale di Maria, abbondantemente
espresse in ogni età, si trovano nei documenti antichi della Chiesa e nei libri
della sacra liturgia.Infatti fin dai primi secoli della Chiesa il popolo cristiano ha elevato
preghiere e inni di lode e di devozione alla Regina del Cielo, sia nelle
circostanze liete, sia, e molto più, nei periodi di gravi angustie e pericoli;
nè vennero meno le speranze riposte nella Madre del Re Divino, Gesù Cristo; e
la fede dí coloro che sempre credettero che la Vergine Maria, Madre di Dio,
presiede all'universo con cuore materno, spesse volte fu premiata con grazie
elette e divini favori.Il primo e più profondo motivo della dignità regale di Maria consiste nella sua
maternità divina. Poichè Cristo, per l'unione ipostatica è, anche come uomo,
Signore e Re di tutta la creazione, così Maria, « la Madre del Signore »,
partecipa, benchè in modo analogo, alla dignità regale del suo Figlio.A buon diritto quindi S. Giovanni Damasceno scrive: « Maria è veramente
diventata la Signora di tutta la creazione, nel momento in cui divenne Madre
del Creatore; e lo stesso Arcangelo Gabriele può dirsi l'araldo della dignità
regale di Maria ».La Beatissima Vergine è Regina non soltanto come conseguenza della maternità
divina, ma anche per la parte singolare che, per volontà di Dio, ebbe
nell'opera della Redenzione. Infatti come Cristo è nostro Signore e Re anche
per il fatto che ci ha redenti col suo prezioso Sangue, così Maria, in modo
analogo, è pure nostra Regina, perchè prese intima parte, come nuova Eva,
all'opera redentrice di Cristo, novello Adamo, soffrendo con Lui ed offrendolo
all'Eterno Padre.E' certo che in senso pieno, proprio e assoluto, soltanto Gesù Cristo, Dio e
Uomo, è Re; tuttavia anche Maria, sia come Madre di Cristo Dio, sia come socia
nell'opera del Divin Redentore e nella lotta contro i nemici e nel trionfo
ottenuto su di essi, partecipa alla sua dignità regale.Infatti da questa unione con Cristo Re deriva a Lei tale splendore e sublimità
da superare l'eccellenza di tutte le cose create: da questa stessa unione con
Cristo nasce quella regale potenza per cui Ella può dispensare i tesori del
regno del Divin Redentore; infine dalla stessa unione con Cristo ha origine la inesauribile
efficacia della sua materna intercessione presso il Figlio e presso il Padre.Nessun dubbio pertanto che Maria SS.ma sopravanzi in dignità tutta la creazione
e abbia su tutti il primato, dopo il suo Figliuolo.Se il mondo oggi lotta senza tregua per assicurare la pace, l'invocazione del
regno di Maria è più efficace di tutti i mezzi terreni per ottenere questo
scopo.Pertanto tutti i fedeli cristiani si sottomettano all'impero della Vergine
Madre di Dio, la quale mentre dispone di un potere regale, arde di un materno
amore.PRATICA: Magnifichiamo con legittimo orgoglio di figli la regalità di Maria
e proponiamo di riconoscere nella Vergine la nostra vera Madre e Regina.
Proponiamo di avvicinarci con maggior fiducia al trono di grazia e di
misericordia della Regina e Madre nostra, per chiedere soccorso nelle
avversità, luce nelle tenebre, conforto nel dolore e nel pianto, e soprattutto
per ottenere in terra quella pace che è il pegno della beatitudine eterna del
Paradiso. PREGHIERA: « ...Vergine Augusta Padrona e Regina, proteggimi sotto le tue
ali, custodiscimi, affinché non trionfi in me l'iniquità.
***
Quando un popolo è
oppresso, o quando un paese è invaso da un altro, esso è per così dire
nelle tenebre. L'angoscia di un individuo è una specie di oscurità. Ogni
volta che un popolo o un individuo è nel buio, cerca la luce della
liberazione spera ardentemente che un giorno verrà la luce.
Quando un popolo cammina nelle tenebre, è portato di solito a dedurre
che Dio lo ha abbandonato. È una conclusione sbagliata, perché è stato,
invece, il popolo ad abbandonare Dio. Quando il popolo si pente,
comincia a ritrovare la retta via: può camminare nella luce e avere
speranza.
Qualche volta, questa speranza di luce si localizza su un bambino la cui
nascita può dare corpo e vita alla speranza. Per gli abitanti della
Palestina settentrionale, l'invasione degli Assiri era stata oscurità e
tristezza, ma la profezia di Isaia sulla nascita di un bambino era
capace di infondere speranza.
L'annuncio della nascita di questo fanciullo si riferiva ad un futuro
re, dotato di una notevole saggezza e prudenza, un guerriero che sarebbe
stato ritenuto un eroe dal suo popolo. Con la sua potenza avrebbe
riportato la pace e così l'oscurità si sarebbe cambiata in luce.
La cristianità primitiva ha visto in questo bambino portatore di
speranza Gesù di Nazaret. Avendo Maria dato alla luce la speranza fatta
carne, è onorata come Regina del cielo.
Gesù non fu un guerriero né un eroe. Però, insegnò la sapienza. Si
dedicò al popolo. Proclamò una pace che il mondo non può dare. Non fu il
tipo di re che il popolo si era immaginato, ma trasformò le tenebre in
luce.
***
Beata Vergine Maria Regina
Questa festività, parallela a quella di
Cristo Re, venne istituita da Pio XII nel 1955. Si celebrava, fino alla recente
riforma del calendario liturgico, il 31 maggio, a coronamento della singolare
devozione mariana nel mese a lei dedicato. Il 22 agosto era riservato alla
commemorazione del Cuore Immacolato di Maria, al cui posto subentra la festa di
Maria Regina per avvicinare la regalità della Vergine alla sua glorificazione
nell'assunzione al cielo. Questo posto di singolarità e di preminenza, accanto a
Cristo Re, le deriva dai molteplici titoli, illustrati da Pio XII nella lettera
enciclica "Ad Coeli Reginam" (11 ottobre 1954), di Madre del Capo e dei membri
del Corpo mistico, di augusta sovrana e regina della Chiesa, che la rende
partecipe non solo della dignità regale di Gesù, ma anche del suo influsso
vitale e santificante sui membri del Corpo mistico.
Il latino "regina", come "rex",
deriva da "regere", cioè reggere, governare, dominare. Dal punto di
vista umano è difficile attribuire a Maria il ruolo di dominatrice, lei che si
è proclamata la serva del Signore e ha trascorso tutta la vita nel più umile
nascondimento. Luca, negli Atti degli apostoli, colloca Maria in mezzo agli
Undici, dopo l'Ascensione, raccolta con essi in preghiera; ma non è lei che
impartisce ordini, bensì Pietro. E tuttavia proprio in quella circostanza ella
costituisce l'anello di congiunzione che tiene uniti al Risorto quegli uomini
non ancora irrobustiti dai doni dello Spirito Santo. Maria è regina perché è
madre di Cristo, il re. Ella è regina perché eccelle su tutte le creature, in
santità: "In lei s'aduna quantunque in creatura è di bontade ", dice
Dante nella Divina Commedia.
Tutti i cristiani vedono e venerano in lei la
sovrabbondante generosità dell'amore divino, che l'ha colmata di ogni bene. Ma
ella distribuisce regalmente e maternamente quanto ha ricevuto dal Re; protegge
con la sua potenza i figli acquisiti in virtù della sua corredenzione e li
rallegra con i suoi doni, poichè il Re ha disposto che ogni grazia passi per le
sue mani di munifica regina. Per questo la Chiesa invita i fedeli a invocarla
non solo col dolce nome di madre, ma anche con quello reverente di regina, come
in cielo la salutano con felicità e amore gli angeli, i patriarchi, i profeti,
gli apostoli, i martiri, i confessori, le vergini. Maria è stata coronata col
duplice diadema della verginità e della maternità divina: "Lo Spirito
Santo verrà su di te, e la virtù dell'Altissimo ti adombrerà. Per questo il
Santo che nascerà da te sarà chiamato Figlio di Dio".
Beata Vergine Maria Regina
Questa festività, parallela a quella di
Cristo Re, venne istituita da Pio XII nel 1955. Si celebrava, fino alla recente
riforma del calendario liturgico, il 31 maggio, a coronamento della singolare
devozione mariana nel mese a lei dedicato. Il 22 agosto era riservato alla
commemorazione del Cuore Immacolato di Maria, al cui posto subentra la festa di
Maria Regina per avvicinare la regalità della Vergine alla sua glorificazione
nell'assunzione al cielo. Questo posto di singolarità e di preminenza, accanto a
Cristo Re, le deriva dai molteplici titoli, illustrati da Pio XII nella lettera
enciclica "Ad Coeli Reginam" (11 ottobre 1954), di Madre del Capo e dei membri
del Corpo mistico, di augusta sovrana e regina della Chiesa, che la rende
partecipe non solo della dignità regale di Gesù, ma anche del suo influsso
vitale e santificante sui membri del Corpo mistico.
Il latino "regina", come "rex", deriva da "regere", cioè reggere, governare, dominare. Dal punto di vista umano è difficile attribuire a Maria il ruolo di dominatrice, lei che si è proclamata la serva del Signore e ha trascorso tutta la vita nel più umile nascondimento. Luca, negli Atti degli apostoli, colloca Maria in mezzo agli Undici, dopo l'Ascensione, raccolta con essi in preghiera; ma non è lei che impartisce ordini, bensì Pietro. E tuttavia proprio in quella circostanza ella costituisce l'anello di congiunzione che tiene uniti al Risorto quegli uomini non ancora irrobustiti dai doni dello Spirito Santo. Maria è regina perché è madre di Cristo, il re. Ella è regina perché eccelle su tutte le creature, in santità: "In lei s'aduna quantunque in creatura è di bontade ", dice Dante nella Divina Commedia.
Tutti i cristiani vedono e venerano in lei la sovrabbondante generosità dell'amore divino, che l'ha colmata di ogni bene. Ma ella distribuisce regalmente e maternamente quanto ha ricevuto dal Re; protegge con la sua potenza i figli acquisiti in virtù della sua corredenzione e li rallegra con i suoi doni, poichè il Re ha disposto che ogni grazia passi per le sue mani di munifica regina. Per questo la Chiesa invita i fedeli a invocarla non solo col dolce nome di madre, ma anche con quello reverente di regina, come in cielo la salutano con felicità e amore gli angeli, i patriarchi, i profeti, gli apostoli, i martiri, i confessori, le vergini. Maria è stata coronata col duplice diadema della verginità e della maternità divina: "Lo Spirito Santo verrà su di te, e la virtù dell'Altissimo ti adombrerà. Per questo il Santo che nascerà da te sarà chiamato Figlio di Dio".
***
RIFLESSIONI