IO SONO LA LUCE DEL MONDO IL VANGELO DEL GIORNO XXVIII DOMENICA E SETTIMANA TEMPO ORDINARIO C IL VANGELO NEL 21° SECOLO
"Non sono dieci quelli guariti? E gli altri nove dove sono?
Alzati e va', la tua fede ti ha salvato". (Lc 17,17.19)
TESTO:-
Dal Vangelo secondo Luca. (Lc 17,11-19)
Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea.
Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono
a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena
li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi
andavano, furono purificati.
Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si
prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano.
Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove
sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio,
all'infuori di questo straniero?». E gli disse: «Àlzati e va'; la tua fede ti
ha salvato!». Parola del Signore.
"E gli altri nove, dove sono?". Gli altri nove avevano obbedito all'ordine di Gesù e si erano presentati ai sacerdoti, dando così prova di una fede appena nata. Ma non hanno agito di conseguenza, una volta purificati, tornando verso Gesù, la sola via per arrivare al Padre (cf. Gv 14,6), mediatore indispensabile per la glorificazione di Dio.
La misericordia di Gesù verso colui che non possiede altro che la sua povertà e il suo peccato, ma che si volge verso il Signore per trovare il perdono e la riconciliazione, non è solo fonte di salvezza personale, ma anche di reintegrazione nella comunità di culto del popolo di Dio. Nella Chiesa, la fede di coloro che sono stati riscattati diventa azione di grazie al Padre per mezzo di nostro Signore Gesù Cristo (cf. Col 3,16-17).
TESTO:-
Dal Vangelo secondo Luca. (Lc 11,29-32)
In quel tempo, mentre le folle si accalcavano, Gesù cominciò a dire:
«Questa generazione è una generazione malvagia; essa cerca un segno, ma non le
sarà dato alcun segno, se non il segno di Giona. Poiché, come Giona fu un segno
per quelli di Nìnive, così anche il Figlio dell'uomo lo sarà per questa
generazione.
Nel giorno del giudizio, la regina del Sud si alzerà contro gli uomini di
questa generazione e li condannerà, perché ella venne dagli estremi confini
della terra per ascoltare la sapienza di Salomone. Ed ecco, qui vi è uno più
grande di Salomone.
Nel giorno del giudizio, gli abitanti di Nìnive si alzeranno contro questa
generazione e la condanneranno, perché essi alla predicazione di Giona si
convertirono. Ed ecco, qui vi è uno più grande di Giona». Parola del Signore.
Due esempi importanti e significativi, utilizzati da Gesù per spiegare alla folla che è inopportuno chiedere segni per curiosità. «Non le sarà dato alcun segno». Il motivo lo dice appena prima, con parole dure verso il popolo che non Lo seguiva: «Questa generazione è una generazione malvagia».
Per gli ebrei Salomone è stato il più grande sapiente, oltre ad essere stato il terzo re d'Israele, successore e figlio del re Davide. La sua saggezza, descritta nella Bibbia, è considerata proverbiale. Durante la sua reggenza venne costruito il Tempio chiamato di Salomone, che divenne leggendario per le sue molteplici valenze simboliche. Salomone per gli ebrei è stato più di un uomo saggio, una considerazione che arrivava addirittura dalle Sacre Scritture. Il regno di Salomone è datato circa dal 970 al 930 a.C. e fu l'ultimo dei Re del regno unificato di Giuda e Nel 1° Libro dei Re viene narrata la storia di Salomone il Magnifico, il capitolo 3 in particolare descrive quanto gli disse Dio in sogno. Salomone era andato a Gàbaon per offrire sacrifici a Dio, quella era la più grande altura e sull'altare offrì mille olocausti. Davvero amava Dio.
Una notte il Signore apparve a Salomone in sogno e gli disse: «Chiedimi ciò che Io devo concederti» (1 Re, 3,5). In questa somma disponibilità di Dio appare evidente che Salomone era un uomo privilegiato e questo deriva dalla sua condotta di vita. La munifica concessione di Dio scaturiva dall'obbedienza di Salomone, dal suo essere devotamente osservante della Legge ebraica.
Dopo una proposta considerevole e che arrivava dal Creatore, Salomone sempre nel sogno rispose con somma adorazione ed elencando i benefici già concessi da Dio a suo padre Davide, arrivò a chiedere l'intelligenza di governare secondo la Volontà di Dio.
«Concedi al tuo servo un cuore docile perché sappia rendere giustizia al tuo popolo e sappia distinguere il bene dal male, perché chi potrebbe governare questo tuo popolo così numeroso?» (1 Re, 3-9).
Una richiesta povera sotto l'aspetto materiale ma moralmente la più saggia.
«Al Signore piacque che Salomone avesse domandato la saggezza nel governare. Dio gli disse: "Perché hai domandato questa cosa e non hai domandato per te né una lunga vita, né la ricchezza, né la morte dei tuoi nemici, ma hai domandato per te il discernimento per ascoltare le cause, ecco faccio come tu hai detto.
Ecco, ti concedo un cuore saggio e intelligente: come te non ci fu alcuno prima di te né sorgerà dopo di te. Ti concedo anche quanto non hai domandato, cioè ricchezza e gloria come nessun re ebbe mai. Se poi camminerai nelle mie vie osservando i miei decreti e i miei comandi, come ha fatto Davide tuo padre, prolungherò anche la tua vita"» (1 Re, 3,10-14).
Evidenzio due punti: Dio disse a Salomone che dopo di lui non ci sarebbe stato nessuno sapiente come lui, ma Gesù era Dio, per questo si dichiara «più grande di Salomone». Poi, tra le promesse fatte da Dio a Salomone si distingue l'ultima, in cui gli promette una vita più lunga. Doveva però osservare «... i miei decreti e i miei comandi».
L'Antico Testamento celebra la sapienza di Salomone, mentre Gesù afferma di sé di essere «più grande di Salomone». C'era una evidente incongruenza per gli ebrei che ascoltavano Gesù, si creava una confusione che sbandava molti, non avevano certezze, in quanto le Scritture osannavano Salomone come il più grande re ed erano Gesù aveva già dato abbondanti segni agli ebrei sulla sua provenienza divina, potevano però non credergli ma i segni dei miracoli erano incancellabili. Anche sui miracoli avevano trovato la risposta maliziosa, accusando il Signore di stare dalla parte dei diavoli, e indicavano i miracoli come opere dei diavoli.
Questo lo hanno detto molti malvagi contro San Francesco, Sant'Antonio, San Pio e tantissimi altri, con l'unica differenza che Loro i miracoli li richiedevano a Gesù, erano solamente intercessori, potenti e meravigliosi, ma sempre uomini.
I miracoli Gesù li compiva all'istante e liberamente, miracoli impossibili ed evidenti, tutti sapevano che ad un suo cenno i diavoli scappavano terrorizzati, la natura si inchinava e le malattie sparivano, tutti gli ammalati guarivano anche da mali incurabili.
Gesù era il Messia atteso e alla richiesta dei discepoli di Giovanni Battista, elencò alcune opere compiute da Lui e che solo Dio poteva compiere
«Andate e riferite a Giovanni ciò che voi udite e vedete: I ciechi recuperano la vista, gli storpi camminano, i lebbrosi sono guariti, i sordi riacquistano l'udito, i morti risuscitano, ai poveri è predicata la buona novella, e beato colui che non si scandalizza di Me» (Mt 11,4-6).
Gesù oggi ci dice comunque che non sono i segni esteriori a rendere grandi i suoi seguaci, ma ciò che hanno dentro: la Fede, l'umiltà e l'amore.
IO SONO LA LUCE DEL MONDO IL VANGELO DEL GIORNO XXVIII DOMENICA E SETTIMANA TEMPO ORDINARIO ANNO C IL VANGELO NEL 21° SECOLO
Martedì Della XXVIII
Settimana del Tempo Ordinario Anno C
Santa Teresa d'Avila
Dal Vangelo secondo Luca, (Lc 11,37-41)
Voi pulite l'esterno del bicchiere e del piatto,
ma il vostro interno è pieno di avidità e di cattiveria.
15 Ottobre 2019
***
TESTO:-
Dal Vangelo secondo Luca. (Lc 11,37-41)
In quel tempo, mentre Gesù stava parlando, un fariseo lo invitò a pranzo. Egli
andò e si mise a tavola. Il fariseo vide e si meravigliò che non avesse fatto
le abluzioni prima del pranzo.
Allora il Signore gli disse: «Voi farisei pulite l'esterno del bicchiere e del
piatto, ma il vostro interno è pieno di avidità e di cattiveria. Stolti! Colui
che ha fatto l'esterno non ha forse fatto anche l'interno? Date piuttosto in
elemosina quello che c'è dentro, ed ecco, per voi tutto sarà puro». Parola del
Signore.
Il vangelo di Luca in questi giorni diventa davvero severo. La sua è una lotta alla religione, quando questa si svuota di fede e rimane una maschera fasulla e deforme destinata a ricoprire perversione e ipocrisia.
La questione è qui tra puro e impuro, distinzione fondamentale per una religione che esiste solo separando ed escludendo. La provocazione di Gesù obbliga a disfarsi dei confini che determinano questa qualità. Quella pratica che dà purezza, rende accessibile il bene solo alla persona stessa che ha esercitato quella pratica. Togliere questo muro di separazione rende possibile vedere che quel bene è di tutti, per tutti, a favore di tutti e va condiviso.
Signore, aiutaci a non temere l'impuro. Aiutaci ad andare oltre le apparenze, incontrando l'altro come tempio della tua presenza. Allora tutto sarà puro.
La voce di un
teologo- economista di oggi
La civiltà occidentale si è costruita attorno all'idea di ricchezza e di
sviluppo intesi come accumulo di cose e come crescita. Questo principio della
quantità si è poi sposato con la convinzione ancestrale che la purezza e la
perfezione stiano in alto e l'imperfezione in basso; che l'impuro abbia a che
fare con la terra e con le mani, e il puro con il cielo. Che lo spirito è
superiore perché non è materia, non è corpo. E quindi i lavori che toccano la
terra e usano le mani sono bassi, impuri, infimi, mentre quelli che usano l'intelletto
sono nobili, alti, spirituali, santi. Questa visione arcaica della vita buona
come "crescere verso l'alto" ha attraversato quasi indenne tutta la
Bibbia, nonostante la dura lotta che i profeti, i libri sapienziali e Gesù
hanno ingaggiato con essa. Luigino Bruni.
TESTO:-
Dal Vangelo secondo Luca. (Lc 11,42-46)
In quel tempo, il Signore disse: «Guai a voi, farisei, che pagate la decima
sulla menta, sulla ruta e su tutte le erbe, e lasciate da parte la giustizia e
l'amore di Dio. Queste invece erano le cose da fare, senza trascurare quelle.
Guai a voi, farisei, che amate i primi posti nelle sinagoghe e i saluti sulle
piazze. Guai a voi, perché siete come quei sepolcri che non si vedono e la
gente vi passa sopra senza saperlo».
Intervenne uno dei dottori della Legge e gli disse: «Maestro, dicendo questo,
tu offendi anche noi». Egli rispose: «Guai anche a voi, dottori della Legge,
che caricate gli uomini di pesi insopportabili, e quei pesi voi non li toccate
nemmeno con un dito!». Parola del Signore.
Gesù continua la sua predicazione senza peli sulla lingua, denunciando gli atteggiamenti e comportamenti atei, solo rivestiti di religiosità. Si rivolge ai Farisei e mette in luce come quell'ateismo dilagante ed evidente dal loro agire sfiori anche l'ingiustizia.
Un gruppo di farisei, anche dottori della Legge, si offende ed esprimendolo mette in risalto come Gesù stia attaccando uomini di Dio.
Gesù non si ferma e risponde alla dichiarazione di offesa mettendo in luce un altro aspetto ingiusto dei presunti uomini di Dio: interpretare la Parola di Dio in modo moralistico, traducendola in mille precetti da rispettare e svuotandola di vita e senso.
Signore, difendici dal fondamentalismo e dal moralismo che ci allontanano dalla fede e ci fanno vedere con occhi malvagi la vita e la creazione.
La voce di papa Francesco
Oggi vorrei soffermarmi a considerare questo rapporto così speciale che Gesù ha con la folla. La gente lo segue e lo ascolta perché sente che parla in un modo diverso, con l'autorità che deriva dall'essere autentici e coerenti, privi di ambiguità e secondi fini. C'è gioia e allegria quando ascolta il Maestro. La gente benedice Dio quando Gesù parla, perché il suo discorso include tutti, ne fa persone e li rende popolo di Dio. Avete notato che solo gli scribi e i farisei, che Gesù taccia di ipocrisia, chiedono sempre: A chi dici questo lo dici per noi? Dicendo questo tu offendi anche noi! La gente non fa di queste domande, anzi desidera che la Parola sia per lei. Sa che è una Parola che fa bene, che guarisce, migliora, purifica chi dice questo è per me.
IO SONO LA LUCE DEL MONDO IL VANGELO DEL GIORNO XXVIII DOMENICA E SETTIMANA TEMPO ORDINARIO ANNO C IL VANGELO NEL 21° SECOLO
Giovedì
Della XXVIII Settimana del Tempo Ordinario Anno C
Dal Vangelo secondo Luca. (Lc 11,47-54)
Guai a voi che avete portato via la chiave della conoscenza.
Sì, io vi dico, ne sarà chiesto.
17 Ottobre 2019
***
TESTO:-
Dal Vangelo secondo Luca. (Lc 11,47-54)
In quel tempo, il Signore disse: «Guai a voi, che costruite i sepolcri dei
profeti, e i vostri padri li hanno uccisi. Così voi testimoniate e approvate le
opere dei vostri padri: essi li uccisero e voi costruite.
Per questo la sapienza di Dio ha detto: "Manderò loro profeti e apostoli ed
essi li uccideranno e perseguiteranno", perché a questa generazione sia chiesto
conto del sangue di tutti i profeti, versato fin dall'inizio del mondo: dal
sangue di Abele fino al sangue di Zaccarìa, che fu ucciso tra l'altare e il
santuario. Sì, io vi dico, ne sarà chiesto conto a questa generazione.
Guai a voi, dottori della Legge, che avete portato via la chiave della
conoscenza; voi non siete entrati, e a quelli che volevano entrare voi l'avete
impedito».
Quando fu uscito di là, gli scribi e i farisei cominciarono a trattarlo in modo
ostile e a farlo parlare su molti argomenti, tendendogli insidie, per
sorprenderlo in qualche parola uscita dalla sua stessa bocca. Parola del
Signore.
Effettivamente quando la Bibbia parla di giustizia di Dio, di Dio giusto, si riferisce di solito alla schiavitù degli oppressi in Egitto: gli Israeliti oppressi attendono la giustizia di Dio, l'intervento di Dio contro gli oppressori. E in seguito, nel corso della sua storia, il popolo di Israele ha spesso invocato la giustizia di Dio per essere liberato, la giustizia divina che si manifesta contro gli oppressori e dona libertà al suo popolo. Anche san Paolo ha lo stesso pensiero: la giustizia di Dio che ci libera dalla schiavitù.
Ma in questo caso egli parla della schiavitù del peccato: noi siamo oppressi dal peccato, schiacciati sotto il peso del peccato e la giustizia di Dio ci libera gratuitamente. Ecco il pensiero di Paolo quando parla con gioia ed entusiasmo della manifestazione della giustizia di Dio. Dio è giusto e datore di giustizia. La sua è una giustizia che si comunica, che rende giusti gli altri, che mette ogni cosa al suo posto, che mette in noi la pace: pace della coscienza, pace tra noi, pace tra noi e Dio. E tutta la vita cristiana è fondata su questa giustizia di Dio che ci ha "giustificati", resi giusti. Però per agire la giustizia di Dio domanda una cosa sola: la fede. L'uomo non può liberarsi dal peccato con le sue forze, deve confessare che soltanto Dio lo può liberare. Altrimenti si ricade nella situazione farisaica: credersi giusti, pensare che sono le nostre opere a meritarci la riconciliazione con Dio.
Fondamento di tutto è la fede, l'accettazione dell'intervento di Dio giusto e buono, della giustizia liberante di Dio. Su questo fondamento noi possiamo compiere opere buone, dobbiamo anzi compierne molte, ma senza credere che siano esse a meritarci la giustificazione. Paolo ha lottato con tutte le sue forze contro questa illusione. Solo perché tutti "sono giustificati gratuitamente per la sua grazia, in virtù della redenzione realizzata da Cristo Gesù" noi possiamo compiere opere buone e Dio può darcene la ricompensa, dopo averle prestabilite perché le compissimo. Se mettiamo le nostre opere quelle che Paolo chiama "'e opere della legge" a fondamento, capovolgiamo tutto. La fede ci fa confessare che abbiamo ricevuto tutto da Dio, che eravamo incapaci di qualsiasi giustificazione con Dio e tra di noi, che Dio è intervenuto a renderci giusti gratuitamente, senza alcun nostro merito. Su questo saldo fondamento tutto si può poi costruire, per la gloria di Dio.
IO SONO LA LUCE DEL MONDO IL VANGELO DEL GIORNO XXVIII DOMENICA E SETTIMANA TEMPO ORDINARIO ANNO C IL VANGELO NEL 21° SECOLO
Venerdì Della XXVIII
Settimana del Tempo Ordinario Anno C
San Luca Evangelista
Dal Vangelo secondo Luca. (Lc 10,1-9)
In qualunque casa entriate, prima dite:
Pace a questa casa!
18 Ottobre 2019
***
TESTO:-
Dal Vangelo secondo Luca. (RIFLESSIONI
L'evangelista Luca può esserci particolarmente caro perché è l'evangelista
della Madonna. Solo da lui ci sono state tramandate l'annunciazione, la
visitazione, le scene del Natale, della presentazione al tempio di Gesù. E si
può anche dire l'evangelista del cuore di Gesù, perché è Luca che ci rivela
meglio la sua misericordia: è l'evangelista della parabola del figlio prodigo
un tesoro che troviamo soltanto nel suo Vangelo, della dramma perduta e
ritrovata. E' l'evangelista della carità: lui solo ci racconta la parabola del
buon samaritano, e parla dell'amore di Gesù per i poveri con accenti più teneri
degli altri: ci presenta il Signore che si commuove davanti al dolore della
vedova di Nain; che accoglie la peccatrice in casa di Simone il fariseo con
tanta delicatezza e le assicura il perdono di Dio; che accoglie Zaccheo con
tanta bontà da cambiare il suo esoso cuore di pubblicano in un cuore pentito e
generoso.
San Luca è dunque l'evangelista della fiducia, della pace, della gioia; in una
parola possiamo dire che è l'evangelista dello Spirito Santo. Negli Atti degli
Apostoli è lui che ha trovato la formula tanto cara alle comunità cristiane:
"formare un cuor solo e un'anima sola", che è ripresa anche
dall'orazione della Colletta di oggi:
"Signore Dio nostro, che hai scelto san Luca per rivelare al mondo il
mistero della tua predilezione per i poveri, fa' che i cristiani formino un
cuor solo e un'anima sola, e tutti i popoli vedano la tua salvezza". E la
comunità siano messaggeri della carità di Cristo. Se non sono almeno due la
carità non è possibile, perché essa non si esercita verso se stessi, ma è amore
per l'altro".
Ci sono dunque molti tesori nell'opera di san Luca e noi possiamo attingervi
con riconoscenza, non dimenticando l'aspetto che l'evangelista sottolinea
maggiormente: darci tutti al Signore, essere suoi discepoli pronti a portare la
croce ogni giorno con lui. Allora il nostro amore è autentico e porta veramente
i frutti dello Spirito: la pace, la gioia, la benevolenza cristiana, fondata
sull'amore di Gesù e anche sull'amore alla povertà: solo persone non attaccate
ai beni terreni per amore del Signore possono formare un cuor solo e un'anima
sola.
Il Vangelo di san Luca lo rivela pieno di zelo. Soltanto lui riporta l'invio in
missione dei settantadue discepoli (gli esegeti pensano che questo sia un
numero simbolico e rappresenti le settantadue nazioni dell'universo) e alcuni
particolari di questa missione: "Il Signore designò altri settantadue
discepoli e li inviò a due a due avanti a sé in ogni città e luogo dove stava
per recarsi". San Gregorio Spiega: "Bisogna che i discepoli siano
messaggeri della carità di Cristo. Se non sono almeno due la carità non è
possibile, perché essa non si esercita verso se stessi, ma è amore per
l'altro".
Ci sono dunque molti tesori nell'opera di san Luca e noi possiamo attingervi
con riconoscenza, non dimenticando l'aspetto che l'evangelista sottolinea
maggiormente: darci tutti al Signore, essere suoi discepoli pronti a portare la
croce ogni giorno con lui. Allora il nostro amore è autentico e porta veramente
i frutti dello Spirito: la pace, la gioia, la benevolenza.)
In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due
davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi.
Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque
il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi
mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e
non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada.
In qualunque casa entriate, prima dite: "Pace a questa casa!". Se vi sarà un
figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su
di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché
chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all'altra.
Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà
offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: "È vicino a voi il
regno di Dio"». Parola del Signore.
San Luca è dunque l'evangelista della fiducia, della pace, della gioia; in una parola possiamo dire che è l'evangelista dello Spirito Santo. Negli Atti degli Apostoli è lui che ha trovato la formula tanto cara alle comunità cristiane: "formare un cuor solo e un'anima sola", che è ripresa anche dall'orazione della Colletta di oggi:
"Signore Dio nostro, che hai scelto san Luca per rivelare al mondo il mistero della tua predilezione per i poveri, fa' che i cristiani formino un cuor solo e un'anima sola, e tutti i popoli vedano la tua salvezza". E la comunità siano messaggeri della carità di Cristo. Se non sono almeno due la carità non è possibile, perché essa non si esercita verso se stessi, ma è amore per l'altro".
Ci sono dunque molti tesori nell'opera di san Luca e noi possiamo attingervi con riconoscenza, non dimenticando l'aspetto che l'evangelista sottolinea maggiormente: darci tutti al Signore, essere suoi discepoli pronti a portare la croce ogni giorno con lui. Allora il nostro amore è autentico e porta veramente i frutti dello Spirito: la pace, la gioia, la benevolenza cristiana, fondata sull'amore di Gesù e anche sull'amore alla povertà: solo persone non attaccate ai beni terreni per amore del Signore possono formare un cuor solo e un'anima sola.
Il Vangelo di san Luca lo rivela pieno di zelo. Soltanto lui riporta l'invio in missione dei settantadue discepoli (gli esegeti pensano che questo sia un numero simbolico e rappresenti le settantadue nazioni dell'universo) e alcuni particolari di questa missione: "Il Signore designò altri settantadue discepoli e li inviò a due a due avanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi". San Gregorio Spiega: "Bisogna che i discepoli siano messaggeri della carità di Cristo. Se non sono almeno due la carità non è possibile, perché essa non si esercita verso se stessi, ma è amore per l'altro".
Ci sono dunque molti tesori nell'opera di san Luca e noi possiamo attingervi con riconoscenza, non dimenticando l'aspetto che l'evangelista sottolinea maggiormente: darci tutti al Signore, essere suoi discepoli pronti a portare la croce ogni giorno con lui. Allora il nostro amore è autentico e porta veramente i frutti dello Spirito: la pace, la gioia, la benevolenza.
TESTO:-
Dal Vangelo secondo Luca. (Lc 12,8-12)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Io vi dico: chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anche il Figlio
dell'uomo lo riconoscerà davanti agli angeli di Dio; ma chi mi rinnegherà
davanti agli uomini, sarà rinnegato davanti agli angeli di Dio.
Chiunque parlerà contro il Figlio dell'uomo, gli sarà perdonato; ma a chi
bestemmierà lo Spirito Santo, non sarà perdonato.
Quando vi porteranno davanti alle sinagoghe, ai magistrati e alle autorità, non
preoccupatevi di come o di che cosa discolparvi, o di che cosa dire, perché lo
Spirito Santo vi insegnerà in quel momento ciò che bisogna dire». Parola del
Signore.
Rappresenta una delle frasi più misteriose dette da Gesù, ma non voleva lasciarla nel mistero, come sempre era perfetta la definizione che dava ad ogni cosa, e l'atteggiamento di quanti rifiutano il perdono di Dio, è una bestemmia che non potrà ricevere alcuna Grazia.
«Dopo avere chiarito cosa avverrà a chi Lo riconoscerà e a chi Lo rifiuterà, Gesù afferma che "chi bestemmierà lo Spirito Santo, non sarà perdonato". La confusione su questa frase è immensa, ognuno dà una spiegazione personale, secondo la maturità della vita spirituale.
In effetti, sembrerebbe delimitare la misericordia infinita di Gesù, il suo desiderio di salvare tutti i peccatori. Bisogna chiarire due cose: il peccato della bestemmia può essere perdonato nella Confessione, ma la bestemmia contro lo Spirito Santo non può essere perdonata.
Separiamo la bestemmia come tale e l'atteggiamento peccaminoso che è un oltraggio allo Spirito Santo. "La bestemmia contro lo Spirito Santo non sarà perdonata", si spiega che con molta difficoltà si otterrà il perdono, non per mancanza di amore o di potenza di Dio (è dogma di Fede che la Chiesa può rimettere tutti i peccati senza alcuna eccezione) ma per la chiusura all'azione della Grazia da parte di chi commette quel peccato.
Non è Gesù a rifiutare il perdono, è il peccatore a rifiutare il perdono.
La maggior parte non se ne rende conto, tanto è ottenebrato l'intelletto, non ha alcun desiderio di chiedere perdono a Gesù. E questo succede anche a tutti coloro che pur pregando, hanno una condotta di vita spregiudicata e insensibile alle cose di Dio.
Non si tratta del classico peccatore come lo intendiamo, che può, senza limiti e alcun problema, convertirsi e cominciare una vita santa. Riguarda chi riconosce che determinate opere sono di Gesù e nella sua follia le attribuisce al diavolo. Perché non è interessato a Gesù né alla vita di Grazia.
Succede soprattutto a Sacerdoti e Prelati. Nessuno è escluso. Quindi, la bestemmia contro lo Spirito Santo è quella di coloro, che chiudono gli occhi davanti alle opere di Dio, e respingono ostinatamente le sue opere, addirittura attribuendole al diavolo, identificando così lo Spirito Santo con lo spirito maligno, come facevano i farisei.
Vediamo innanzitutto i sei peccati contro lo Spirito Santo indicati dal Catechismo:
1) l'impugnazione della verità conosciuta;
2) l'invidia della Grazia altrui;
3) la disperazione della salvezza;
4) la presunzione di salvarsi senza merito;
5) l'ostinazione nel peccato;
6) l'impenitenza finale.
Si tratta di
ostinazione nel peccato, e viene commessa sapendo di andare contro Dio, è
un'irriverenza ribelle, arrecando umiliazione intenzionale alle cose legate a
Dio, sapendo con precisione a chi dichiara guerra.
Una malattia viene dichiarata insanabile quando l'ammalato rifiuta la medicina,
allo stesso modo c'è una specie di peccato che non si rimette né si perdona,
perché il peccatore rifugge dalla Grazia di Dio, che è il rimedio suo proprio.
Rifugge perché rifiuta la Grazia.
Addirittura avversa la Grazia di Dio, la combatte nelle persone oneste, la
vuole sradicare dal mondo.
Questa è la bestemmia contro lo Spirito Santo e non può essere perdonata,
perché il peccatore non riuscirà più a tornare indietro.
Gode addirittura di rimanere nella disperazione perché l'odio verso Dio lo
rende folle, lo acceca, lo fa diventare come un demonio.
Lo afferma il Catechismo della Chiesa Cattolica: "La misericordia di Dio non
conosce limiti, ma chi deliberatamente rifiuta di accoglierla attraverso il
pentimento, respinge il perdono dei propri peccati e la salvezza offerta dallo
Spirito Santo.