IO SONO LA LUCE DEL MONDO IL VANGELO DEL GIORNO SS. CORPO DI CRISTO E SETTIMANA ANNO B IL VANGELO NEL 21° SECOLO
Io sono il
pane vivo, disceso dal cielo, dice il Signore,
se uno mangia di questo pane vivrà in eterno.
TESTO:-
Dal Vangelo secondo Marco. (Mc 14,12-16.22-26)
Il primo giorno degli Àzzimi, quando si immolava la Pasqua, i discepoli
dissero a Gesù: «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la
Pasqua?».
Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: «Andate in città e vi verrà
incontro un uomo con una brocca d'acqua; seguitelo. Là dove entrerà, dite al
padrone di casa: "Il Maestro dice: Dov'è la mia stanza, in cui io possa
mangiare la Pasqua con i miei discepoli?". Egli vi mostrerà al piano superiore
una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi».
I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono come aveva detto loro e
prepararono la Pasqua.
Mentre mangiavano, prese il pane e recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede
loro, dicendo: «Prendete, questo è il mio corpo». Poi prese un calice e rese
grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. E disse loro: «Questo è il mio sangue
dell'alleanza, che è versato per molti. In verità io vi dico che non berrò mai
più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo, nel regno di
Dio».
Dopo aver cantato l'inno, uscirono verso il monte degli Ulivi. Parola del
Signore.
Sequenza
[Sion, loda il Salvatore,
la tua guida, il tuo pastore
con inni e cantici.Impegna tutto il tuo fervore:
egli supera ogni lode,
non vi è canto che sia degno.Pane vivo, che dà vita:
questo è tema del tuo canto,
oggetto della lode.Veramente fu donato
agli apostoli riuniti
in fraterna e sacra cena.Lode piena e risonante,
gioia nobile e serena
sgorghi oggi dallo spirito.Questa è la festa solenne
nella quale celebriamo
la prima sacra cena.È il banchetto del nuovo Re,
nuova Pasqua, nuova legge;
e l'antico è giunto a termine.Cede al nuovo il rito antico,
la realtà disperde l'ombra:
luce, non più tenebra.Cristo lascia in sua memoria
ciò che ha fatto nella cena:
noi lo rinnoviamo.Obbedienti al suo comando,
consacriamo il pane e il vino,
ostia di salvezza.È certezza a noi cristiani:
si trasforma il pane in carne,
si fa sangue il vino.Tu non vedi, non comprendi,
ma la fede ti conferma,
oltre la natura.È un segno ciò che appare:
nasconde nel mistero
realtà sublimi.Mangi carne, bevi sangue;
ma rimane Cristo intero
in ciascuna specie.Chi ne mangia non lo spezza,
né separa, né divide:
intatto lo riceve.Siano uno, siano mille,
ugualmente lo ricevono:
mai è consumato.Vanno i buoni, vanno gli empi;
ma diversa ne è la sorte:
vita o morte provoca.Vita ai buoni, morte agli empi:
nella stessa comunione
ben diverso è l'esito!Quando spezzi il sacramento
non temere, ma ricorda:
Cristo è tanto in ogni parte,
quanto nell'intero.È diviso solo il segno
non si tocca la sostanza;
nulla è diminuito
della sua persona.]Ecco il pane degli angeli,
pane dei pellegrini,
vero pane dei figli:
non dev'essere gettato.Con i simboli è annunziato,
in Isacco dato a morte,
nell'agnello della Pasqua,
nella manna data ai padri.Buon pastore, vero pane,
o Gesù, pietà di noi:
nutrici e difendici,
portaci ai beni eterni
nella terra dei viventi.Tu che tutto sai e puoi,
che ci nutri sulla terra,
conduci i tuoi fratelli
alla tavola del cielo
nella gioia dei tuoi santi.
RIFLESSIONI
Gesù ci ha promesso di stare con noi fino alla fine del mondo (Mt 28,20). Egli ha mantenuto la sua parola in molti modi. Egli è con noi nella sua parola, che è sempre una parola viva e santa, che conduce al Padre chi ad essa si affida. Egli è presente, ancora di più, nel sacramento del suo corpo e del suo sangue. E ciò merita certo una festa. Questo sacramento ci colma, innanzi tutto perché fa arrivare fino a noi l'"incarnazione" del Verbo divino: Dio continua a venire per restare. Non ci abbandonerà più. In secondo luogo, questo sacramento ci nutre: alimenta in noi quella vita divina che è la nostra vera vita, poiché è eterna. Questo sacramento, infine, ci fa vedere, sotto forma di pane e di vino, colui che gli apostoli hanno visto, ma, proprio come Gesù di Nazaret non era visto da tutti come il Messia, il sacramento del suo corpo e del suo sangue non convince tutti. Per chi si ferma alle apparenze, tale sacramento non costituisce una prova, poiché ciò che si vede non basta. Infatti si vede solo ciò che si lascia vedere. Per il credente invece, cioè per chi si lascia raggiungere dall'amore di Dio, questo sacramento è il più grande fra i segni, il segno che mette in comunione con Gesù stesso. Il credente è da esso trasfigurato, il suo peccato è purificato, grazie ad esso pregusta il banchetto promesso: quello delle nozze del Figlio.
TESTO:-
Dal Vangelo secondo Marco. (Mc 12,1-12)
In quel tempo, Gesù si mise a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti, agli
scribi e agli anziani]:
«Un uomo piantò una vigna, la circondò con una siepe, scavò una buca per il
torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini e se ne andò
lontano.
Al momento opportuno mandò un servo dai contadini a ritirare da loro la sua
parte del raccolto della vigna. Ma essi lo presero, lo bastonarono e lo
mandarono via a mani vuote. Mandò loro di nuovo un altro servo: anche quello lo
picchiarono sulla testa e lo insultarono. Ne mandò un altro, e questo lo
uccisero; poi molti altri: alcuni li bastonarono, altri li uccisero.
Ne aveva ancora uno, un figlio amato; lo inviò loro per ultimo, dicendo:
"Avranno rispetto per mio figlio!". Ma quei contadini dissero tra loro: "Costui
è l'erede. Su, uccidiamolo e l'eredità sarà nostra". Lo presero, lo uccisero e
lo gettarono fuori della vigna.
Che cosa farà dunque il padrone della vigna? Verrà e farà morire i contadini e
darà la vigna ad altri. Non avete letto questa Scrittura: "La pietra che i
costruttori hanno scartato è diventata la pietra d'angolo; questo è stato fatto
dal Signore ed è una meraviglia ai nostri occhi"?».
E cercavano di catturarlo, ma ebbero paura della folla; avevano capito infatti
che aveva detto quella parabola contro di loro. Lo lasciarono e se ne andarono.
Parola del Signore.
RIFLESSIONI
Noi tutti riceveremo, un giorno, una vigna da coltivare e
curare. Questa vigna è la pietra della nuova Gerusalemme che
il Signore ci incarica di levigare e di posare dove ci indicherà.
Bisogna essere vigili e attenti per sapere quanto Dio si aspetta da noi. Cammin
facendo, dobbiamo darci da fare per operare come Dio ci chiede. Molte tappe ci
separano dalla meta finale. Il primo raccolto avviene in occasione della scelta
di vita. Che cosa scegliere e come scegliere secondo il volere di Dio? Se ho
operato la mia scelta senza tener conto del volere di Dio, ho perso la prima
partita e ho ignorato il messaggero di Dio.
La seconda possibilità mi è data nella realizzazione della scelta di vita; se
ho scelto la vita familiare, mi preoccupo di amare mia moglie (o mio marito) e
di essere a lei (o a lui) unito nell'amore di Dio? Se ciò non avviene, ho
mancato anche il secondo raccolto e ho ignorato il secondo messaggero di Dio.
Lo stesso vale se, nella vita religiosa, nel celibato volontario o ecclesiastico,
ho trascurato di cercare e di coltivare la comunione all'amore di Cristo, santo
sposo della mia anima.
Il terzo raccolto ha luogo nell'educazione dei figli nel primo caso, e
nell'impegno per il compimento della missione e nella pratica della perfezione
nel secondo caso. Se non avremo comunicato ai nostri figli il Dio d'amore o se
non avremo aperto le vie di Dio ai nostri fratelli, avremo perso anche il terzo
raccolto e avremo ucciso il terzo messaggero.
Allora Dio, nostro Padre celeste, fa un altro tentativo: ci smuove con il suo
Verbo fatto carne, suo Figlio Gesù. Ci interpella per mezzo di lui, per mezzo
del suo Vangelo, per mezzo dei suoi ministri: è ancora possibile unirci
all'amore.
Se noi rifiutiamo quest'ultima possibilità, contribuiamo ad uccidere in noi il
Figlio di Dio. Questo è il peccato cosiddetto "contro lo Spirito", poiché
provoca in noi la morte eterna. Dio prende la nostra corona e la dà ad un
altro. A chi ha sarà dato e a chi non ha sarà tolto il poco che ha... "La
pietra che i costruttori hanno scartato è diventata testata d'angolo!".
TESTO:-
Dal Vangelo secondo Marco. (Mc 12,13-17)
In quel tempo, mandarono da Gesù alcuni farisei ed erodiani, per coglierlo in
fallo nel discorso.
Vennero e gli dissero: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e non hai
soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno, ma insegni la via
di Dio secondo verità. È lecito o no pagare il tributo a Cesare? Lo dobbiamo
dare, o no?».
Ma egli, conoscendo la loro ipocrisia, disse loro: «Perché volete mettermi alla
prova? Portatemi un denaro: voglio vederlo». Ed essi glielo portarono.
Allora disse loro: «Questa immagine e l'iscrizione, di chi sono?». Gli
risposero: «Di Cesare». Gesù disse loro: «Quello che è di Cesare rendetelo a
Cesare, e quello che è di Dio, a Dio».
E rimasero ammirati di lui. Parola del Signore.
RIFLESSIONI
L'odio nei confronti di Gesù è riuscito a mettere insieme due partiti inconciliabili: i farisei, che conosciamo per la loro rigidezza nell'applicare le norme religiose, e gli erodiani, che, come il re cui si ispiravano, utilizzava la religione per fini politici. L'obiettivo è uno solo: mettere in difficoltà il profeta del Nord. Gli erodiani erano alleati dell'invasore romano e consideravano giusto pagare la tassa a Roma. Non così i farisei che lo consideravano un sopruso. La trappola tesa a Gesù è ben congegnata: si dimostrerà simpatizzante dei romani? Si dimostrerà un anarchico disobbediente? Ma Gesù non si lascia trarre in inganno: chiede ai farisei, che non dovrebbero tenerla, una delle monete romane con impressa l'effigie dell'imperatore. Un palese atto di idolatria. Il finale è quasi comico: Gesù chiede di pagare le tasse restituendo la moneta al legittimo proprietario di cui riporta appunto il ritratto... E ammonisce: non giochiamo con Dio, non giochiamo con Cesare! Sappiamo distinguere i vari livelli senza confonderli o piegarli arbitrariamente l'uno all'altro. Diamo a Dio ciò che gli è proprio, senza fare di Cesare un Dio o di Dio un servo.
TESTO:-
Dal Vangelo secondo Marco. (Mc 12,18-27)
In quel tempo, vennero da Gesù alcuni sadducei - i quali dicono che non c'è
risurrezione - e lo interrogavano dicendo: «Maestro, Mosè ci ha lasciato
scritto che, se muore il fratello di qualcuno e lascia la moglie senza figli,
suo fratello prenda la moglie e dia una discendenza al proprio fratello.
C'erano sette fratelli: il primo prese moglie, morì e non lasciò discendenza.
Allora la prese il secondo e morì senza lasciare discendenza; e il terzo
egualmente, e nessuno dei sette lasciò discendenza. Alla fine, dopo tutti, morì
anche la donna. Alla risurrezione, quando risorgeranno, di quale di loro sarà
moglie? Poiché tutti e sette l'hanno avuta in moglie».
Rispose loro Gesù: «Non è forse per questo che siete in errore, perché non
conoscete le Scritture né la potenza di Dio? Quando risorgeranno dai morti,
infatti, non prenderanno né moglie né marito, ma saranno come angeli nei cieli.
Riguardo al fatto che i morti risorgono, non avete letto nel libro di Mosè, nel
racconto del roveto, come Dio gli parlò dicendo: "Io sono il Dio di Abramo, il
Dio di Isacco e il Dio di Giacobbe"? Non è Dio dei morti, ma dei viventi! Voi
siete in grave errore». Parola del Signore.
RIFLESSIONI
Ascoltando la domanda posta dai sadducei, ci rendiamo conto
anche dei nostri errori di giudizio sulla vita di Dio e
sull'aldilà. Spesso, nella meditazione di questi due argomenti, siamo stati
abbandonati a noi stessi e in noi si è così formato in proposito un misto di
credenza e di superstizione. I nostri moderni sadducei si chiamano sette,
maghi, veggenti... Ci presentano un problema in modo tale che la sola soluzione
possibile appare quella da loro proposta, quella che vogliono farci accettare.
Così, ho spesso sentito fare un discorso del genere: "Se Dio è giusto e i
malvagi non sono puniti in questa vita, è ovvio che dovranno tornare ad espiare
i loro peccati in una nuova vita! Di qui la legittimità del credere nella reincarnazione".
L'ammettere un simile ragionamento mostra che ci limitiamo all'esteriorità e
che non ci siamo preoccupati di aprire a Dio il nostro cuore e il nostro
spirito, perché Dio possa avere in noi la sua santa dimora.
È a questo aprirci a Dio nel mondo dei vivi e non in quello dei morti che ci
invita l'episodio della vita di Gesù che abbiamo letto nel Vangelo di oggi.
Dio dei viventi? La vita di Dio è amore, luce, verità. Dio non è il Dio
astratto dei filosofi, ma è il Dio personale di Abramo, di Isacco e di
Giacobbe, il Dio di Gesù Cristo. Dio è Padre e ci chiama alla vita, poiché noi
siamo dei "morti" viventi, a causa dei nostri peccati.
E la sua giustizia? Chi sono io per giudicarla? Non farò meglio a dire, come
Giobbe all'indomani delle sue prove: "Chi è colui che, senza aver scienza, può
oscurare il tuo consiglio? Ho esposto dunque senza discernimento cose troppo
superiori a me, che io non comprendo... Io ti conoscevo per sentito dire, ma
ora i miei occhi ti vedono. Perciò mi ricredo e ne provo pentimento su polvere
e cenere" (Gb 42,3-6).
TESTO:-
Dal Vangelo secondo Marco (Mc 12,28-34)
In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il
primo di tutti i comandamenti?».
Gesù rispose: «Il primo è: "Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l'unico
Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua
anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza". Il secondo è questo:
"Amerai il tuo prossimo come te stesso". Non c'è altro comandamento più grande
di questi».
Lo scriba gli disse: «Hai detto bene, Maestro, e secondo verità, che Egli è
unico e non vi è altri all'infuori di lui; amarlo con tutto il cuore, con tutta
l'intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più
di tutti gli olocausti e i sacrifici».
Vedendo che egli aveva risposto saggiamente, Gesù gli disse: «Non sei lontano
dal regno di Dio».
E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo. Parola del Signore.
RIFLESSIONI
"Non sei lontano dal
regno di Dio".
La nostra vita, la nostra vera vita dipende da tale prossimità o lontananza.
Dove siamo rispetto al regno? A che punto siamo nell'identificarci come figli
del Padre? Per saperlo, ripetiamo i due comandamenti: "Amerai il Signore Dio
tuo. Amerai il prossimo tuo come te stesso". Esaminiamoci, mettiamoci alla
prova del fuoco di questi due comandamenti. Da una tale prova la nostra
coscienza uscirà splendente come l'oro passato nel fuoco? Se sì, saremo allora
riconosciuti da Cristo come vicini al regno. Se invece questa prova ci
restituisce un'immagine sbiadita e consunta, non disperiamo: facciamo ancora in
tempo a correggerci e a orientare il nostro cuore verso Dio e verso il
prossimo.
TESTO:-
Dal Vangelo secondo Giovanni. (Gv 19,31-37)
Era il giorno della Parascève e i Giudei, perché i corpi non rimanessero
sulla croce durante il sabato - era infatti un giorno solenne quel sabato -,
chiesero a Pilato che fossero spezzate loro le gambe e fossero portati via.
Vennero dunque i soldati e spezzarono le gambe all'uno e all'altro che erano
stati crocifissi insieme con lui. Venuti però da Gesù, vedendo che era già
morto, non gli spezzarono le gambe, ma uno dei soldati con una lancia gli colpì
il fianco, e subito ne uscì sangue e acqua.
Chi ha visto ne dà testimonianza e la sua testimonianza è vera; egli sa che
dice il vero, perché anche voi crediate. Questo infatti avvenne perché si
compisse la Scrittura: «Non gli sarà spezzato alcun osso». E un altro passo
della Scrittura dice ancora: «Volgeranno lo sguardo a colui che hanno
trafitto». Parola del Signore.
RIFLESSIONI
Dopo la crocifissione di Cristo, si poteva pensare che la
vita sarebbe continuata normalmente. Invece, a causa di questa morte non
comune, nulla ormai poteva essere come prima, per Israele come per il resto del
mondo.
Sulla croce c'era la vittima dell'espiazione, che aveva offerto liberamente
tutta la sua vita. Anche nella morte, Gesù diede qualcosa di se stesso: sangue
e acqua. Sulla croce si trova esposta tutta una vita d'amore incondizionato, ed
è per noi il segno supremo del mistero di Dio, che è amore. Dovremmo sempre
fare con attenzione il segno della croce. Gesù aveva mostrato l'amore profondo
di Dio per noi, di cui egli stesso era stato la prova vivente. La generosità
assoluta di Cristo, insieme umana e divina, proviene dal profondo del suo
essere: si potrebbe dire che essa ha le radici nel suo cuore.
La nostra religione deve comprendere un elemento di devozione, cioè un
attaccamento diretto e ardente all'umanità di Cristo. Per vivere pienamente una
vita cristiana, non basta semplicemente credere in alcuni dogmi, far parte di
una comunità, comportarci bene: la Chiesa è nata dal costato aperto di Cristo e
dipende da lui per la sua stessa esistenza.
TESTO:-
Dal Vangelo secondo Luca. (Lc 2,41-51)
I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di
Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della
festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il
fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero.
Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio, e poi
si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato,
tornarono in cerca di lui a Gerusalemme.
Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li
ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l'udivano erano pieni di stupore
per la sua intelligenza e le sue risposte.
Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai
fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose
loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del
Padre mio?». Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro.
Scese dunque con loro e venne a Nàzaret e stava loro sottomesso. Sua madre
custodiva tutte queste cose nel suo cuore. Parola del Signore.
RIFLESSIONI
Si dice che una cosa è immacolata quando è priva di
qualsiasi macchia. Ciò che è immacolato non ha né difetti né imperfezioni.
Quando uno dice: "Questa stanza è immacolata", intende dire che la
stanza è molto pulita. Dire a qualcuno: "Appari immacolato" significa
che i suoi abiti sono stirati con eleganza e non fanno una grinza, mentre si
presenta in ordine anche nel resto: capelli, unghie, barba: tutto è
perfettamente apposto. Il cuore è l'organo del corpo che pompa sangue
attraverso il sistema circolatorio. Però, la parola "cuore" si
riferisce spesso al centro emozionale di una persona. L'amore e l'odio, il
coraggio e la paura, la fiducia e l'offesa sono ritenuti come aventi la loro
sede nel cuore. Dire a uno: "Abbi cuore" comporta un riferimento alla
compassione umana. Certe funzioni, che sono localizzate nel cervello, vengono
alle volte considerate come se fossero nel cuore. Maria, la Madre di Gesù, "serbava
tutte queste cose nel suo cuore". Dopo la nascita di Gesù e la visita dei
pastori, Maria "serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore"
(Lc 2,19). Fece cosi anche dopo che ebbe ritrovato Gesù dodicenne nel Tempio
(Lc 2,5 1). Nel cuore puro della Madre di Dio, erano conservate le meraviglie
della rivelazione di Dio al suo popolo.
Dio continua a rivelarsi nel cuore degli uomini. Ciò avviene spesso come una
meditazione: uno sta seduto con calma e, senza dire una parola, riflette sugli
eventi della giornata; cerca la presenza di Dio nel quotidiano della vita,
negli incontri sul lavoro, nelle conversazioni durante il pranzo, mentre nella
sua auto torna a casa alla sera, a tavola in famiglia durante la cena, ecc. In
questi eventi, si può scoprire che è Dio che guida e porta avanti ogni cosa; è
lui che aiuta a crescere nella grazia, a comprendere le sue vie. Riflettendo su
queste cose. uno le serba nel suo cuore.