IL VANGELO DEL GIORNO: https://www.iosonolalucedelmondo.it/indice-anno-liturgico-2022/
it

TESTO:-
Dal Vangelo secondo Giovanni. (Gv 10,27-30)

In quel tempo, Gesù disse: «Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano. Il Padre mio, che me le ha date, è più grande di tutti e nessuno può strapparle dalla mano del Padre. Io e il Padre siamo una cosa sola». Parola del Signore.

RIFLESSIONI

Poche parole racchiudono Verità da conoscere e approfondire con molto interesse. È l'interesse per la Parola di Dio a contraddistinguere i veri seguaci cristiani dai superficiali. L'interesse indica una particolare attrazione verso qualcosa o qualcuno.
In tutte le cose utili bisogna trovare un interesse particolare, inteso come coinvolgimento e attrattiva, per il valore della persona o di un oggetto. Il distacco manifestato da molti cristiani da Gesù e dal Vangelo, manifesta la mancanza di interesse.
Ciò che si ama veramente si segue con molta attenzione, si conosce profondamente, si obbedisce a colui che ha autorità.
Gesù oggi inizia con queste parole: "Le mie pecore ascolta­no la mia voce". L'ascolto è il primo atteggiamento che si deve manifestare quando bisogna stabilire un dialogo, perché non si deve solo parlare o chiedere, davanti a Dio è più vantaggioso ascoltare.
Quando si ascolta qualcuno significa dirgli: tu sei importante, meriti tutta la mia attenzione. Questa considerazione però ci lascia amareggiati considerando il poco ascolto che l'umanità presta a Dio. Anche tra i cristiani non va meglio.
Questo dato indica che oggi Dio interessa poco, o forse interessa solo quando c'è un bisogno e ci si ricorda della sua esistenza.
Così agiscono molti cristiani e si scoraggiano quando cercano di pregare ma con difficoltà e non riescono ad entrare nella preghiera. Per pregare bene è indispensabile stabilire un contatto spirituale, ma se non si è esperti e non si riesce ad aprire il cuore, non c'è gioia e tutto diventa pesante.
In questa società crudele e divoratrice dei valori umani, esiste in minima parte l'ascolto di Dio, mentre è pressoché assente un servizio importante e di estrema delicatezza che è l'ascolto degli altri. Neanche tra familiari c'è la capacità di ascoltare l'altro, e molti arrivano ad ascoltare solo dopo molti fallimenti o iniziative sbagliate.
Lo stesso avviene con Gesù: Lui parla da duemila anni ma l'uomo prima di ascoltarlo deve compiere molti errori e sbattere la testa!
L'aspetto incredibile è che Gesù ci dona quanto è indispensabile per la nostra realizzazione, per vivere sempre nella gioia e nella pace interiore, nonostante le dure prove della vita. Tutto possiamo superare insieme a Lui, mentre l'uomo da solo può raggiungere gratificazioni umane che non danno la vera felicità.
Dovremmo restare ad ascoltare Gesù ogni giorno con grande premura, invece si corre, corre, corre, e per Lui non c'è mai tempo per andarlo a trovare ogni giorno davanti al Tabernacolo e ringraziarlo. Niente e nessuno potrà mai darci quanto ci dona Gesù in un istante!
Per arrivare ad ascoltare Gesù dobbiamo chiederci se Lui merita di essere ascoltato. Approfondiamo questo importante aspetto. Non solamente il Vangelo ma la storia di duemila anni di Cristianesimo ci dicono che il Signore ha compiuto miliardi di miracoli e che Lui è in modo assoluto Dio.
Un Dio Amore che può tutto, interessato ad ognuno di noi come mai nessuno ha fatto e ha sempre il desiderio di aiutarci e renderci felici.
Gesù è veramente l'unico a meritare il nostro ascolto insieme all'obbedienza. Gli uomini dobbiamo ascoltarli, almeno nelle cose giuste e moralmente sane, ma a Gesù dobbiamo obbedienza e per non sbagliare è opportuno conoscere i Comandamenti.
Quando preghiamo, noi ascoltiamo Dio, molto spesso però la sua voce non la percepiamo per il poco interesse che prestiamo alla preghiera stessa. Pregare è parlare con Gesù e la Madonna, le Loro risposte forse non arrivano subito, ma se Li ascoltiamo operando bene e praticando le virtù, sarà facile ottenere quanto desideriamo.
Gesù ha dato la sua Vita per ognuno di noi, non dimentichiamo di mettere la nostra vita nella sua volontà e nel suo Cuore!

TESTO:-
Dal Vangelo secondo Giovanni. (Gv 10,1-10)

In quel tempo, Gesù disse: «In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da un'altra parte, è un ladro e un brigante. Chi invece entra dalla porta, è pastore delle pecore.
Il guardiano gli apre e le pecore ascoltano la sua voce: egli chiama le sue pecore, ciascuna per nome, e le conduce fuori. E quando ha spinto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti a esse, e le pecore lo seguono perché conoscono la sua voce. Un estraneo invece non lo seguiranno, ma fuggiranno via da lui, perché non conoscono la voce degli estranei».
Gesù disse loro questa similitudine, ma essi non capirono di che cosa parlava loro.
Allora Gesù disse loro di nuovo: «In verità, in verità io vi dico: io sono la porta delle pecore. Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo.
Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere; io sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza». Parola del Signore.

RIFLESSIONI

Il buon pastore dà la propria vita per le pecore
Dio, il nostro Dio, ha nel cuore un solo desiderio, che in Cristo, per Cristo, con Cristo, ogni uomo diventi e si faccia, secondo i suoi carismi e i suoi ministeri, ordinati e non, pastore, custode, datore di vita per ogni altro suo fratello. Gesù si fa fratello di ogni uomo e perché fratello dona la vita in riscatto per tutti i suoi fratelli. Come vero fratello si prende cura di ogni suo fratello per condurlo nei pascoli eterni del cielo. Esempio di cattivi fratelli possiamo ricordare: Caino, il figlio maggiore, il fariseo al tempio.

TESTO:-
Dal Vangelo secondo Giovanni. (Gv 10,22-30)

Ricorreva, in quei giorni, a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era inverno. Gesù camminava nel tempio, nel portico di Salomone. Allora i Giudei gli si fecero attorno e gli dicevano: «Fino a quando ci terrai nell'incertezza? Se tu sei il Cristo, dillo a noi apertamente».
Gesù rispose loro: «Ve l'ho detto, e non credete; le opere che io compio nel nome del Padre mio, queste danno testimonianza di me. Ma voi non credete perché non fate parte delle mie pecore. Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano. Il Padre mio, che me le ha date, è più grande di tutti e nessuno può strapparle dalla mano del Padre. Io e il Padre siamo una cosa sola». Parola del Signore.

RIFLESSIONI

Gesù fa una netta distinzione tra coloro che fanno parte della sua schiera da quanti invece non Lo seguono, anche se partecipano ai riti che vengono compiuti nel suo Nome. "Non fate parte delle mie pecore". Questo Gesù lo dice a tutti coloro che strumentalizzano la sua Persona e parlano nel suo Nome ma nel cuore c'è solo tanta ipocrisia.
"Non fate parte delle mie pecore". È un'affermazione diretta, non c'è diplomazia che tenga, Gesù conosce
È semplice distinguere chi Lo segue da chi Lo strumentalizza, sono le opere a testimoniarlo, perché nessuno può nascondersi dalla vista di Dio. Allora, come si spiegano gli scandali e la corruzione che compiono anche molti cristiani che occupano posti autorevoli.
Per la dimenticanza di Dio e delle sue Leggi, così finiscono per sperperare i doni ricevuti nel Battesimo e la loro fede è solo di facciata.
Non possono fare parte delle sue pecore per la lontananza dal suo Vangelo, è il cuore che si è rivolto ad altro e lo adora, dimenticando l'esistenza di Dio. Questo spiega il comportamento ambiguo di cristiani che un tempo adoravano Gesù e successivamente hanno fatto scelte opposte.
Si cade in questa situazione drammatica volontariamente, per la volontà di seguire dottrine nuove e contrarie alla sana dottrina. Questo può succedere anche durante un ritiro o l'ascolto di una omelia che presenta aperture moderniste e si insinuano eresie come la non esistenza del peccato o addirittura il valore del peccato.
Tanti cristiani sono colpiti da questi nuovi insegnamenti, ammaestramenti subdoli che diventano un richiamo indefinibile, ma cadono nella trappola e crollano di seguito le loro sante devozioni. Lentamente perdono la fiducia e anche la stima verso Gesù, fino a ritrovarsi spogliati di ogni minimo sentimento spirituale e allora sono in grado di commettere ogni abominio.
Questo scivolamento è diverso dal peccato che commette il cristiano che non accetta nuove teorie e con amore segue Gesù. È un'altra cosa rispetto a quelli che rifiutano anche la Confessione perché loro stessi si creano una nuova dottrina personale e la innalzano a verità assoluta.
Il cristiano che cade nel peccato e rinnova la sua fedeltà al Signore, non teme di perdere la Fede, anche se bisogna vigilare sempre.
"Le mie pecore ascoltano la mia voce e Io le conosco ed esse mi seguono". Noi ascoltiamo la voce di Gesù ogni volta che compiamo opere virtuose, resistiamo alle tentazioni, Lo adoriamo con convinzione.
L'ascolto che prestiamo alla voce di Dio è conosciuto da Gesù, perché conosce perfettamente i nostri pensieri e vede le nostre buone opere.
Gesù ci dice: "Io e il Padre siamo una cosa sola".
Solo Dio può dire questo, solo Dio può compiere miracoli che i suoi nemici non hanno mai compiuto e mai riusciranno a compiere.
A Gesù pongono questa domanda: "Se Tu sei il Cristo, dillo a noi apertamente". Gesù era il Cristo e continuava a dimostrarlo con le sue opere, ma i ciechi non potevano vedere. Si sono aggiunti molti altri ciechi lungo i secoli che si rifiutano di considerare i suoi miracoli e quanto hanno compiuto di grandioso i Santi nel Nome di Cristo. 

TESTO:-
Dal Vangelo secondo Giovanni. (Gv 15,9-17)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come il Padre ha amato me, anche Io ho amato voi. Rimanete nel mio Amore. Se osserverete i miei Comandamenti, rimarrete nel mio Amore, come Io ho osservato i Comandamenti del Padre mio e rimango nel suo Amore. Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena. Questo è il mio Comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come Io ho amato voi. Nessuno ha un Amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici. Voi siete miei amici, se fate ciò che Io vi comando. Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamato amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l'ho fatto conoscere a voi. Non voi avete scelto me, ma Io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; perché tutto quello che chiederete al Padre nel mio Nome, ve lo conceda. Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri». Parola del Signore.

RIFLESSIONI

La mia gioia è la vostra santificazione, la salvezza di tutti, anche dei nemici che tanto ci hanno fatto soffrire e ancora oggi cercano subdolamente di ostacolarci, con attacchi ambigui.
Attaccando noi come cristiani, essi lottano Gesù Cristo, perché non vivono in comunione con Dio e perseguitano i cristiani.
Gesù disse a Saulo quando questi perseguitava i cristiani, quei coraggiosi seguaci del Signore e lo fermò sulla strada di Damasco: "Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?" (At 9,4). Saulo poi convertito in Paolo, il più grande Apostolo di Gesù, perseguitava i cristiani perché seguaci del Cristo, quindi ogni volta che si perseguita un cristiano per la sua Fede, viene perseguitato Gesù.
Cadendo da cavallo Saulo rimase scioccato ascoltando la voce del Signore e chiese: «"Chi sei, o Signore?". E la voce: "Io sono Gesù, che tu perseguiti! Orsù, alzati ed entra nella città e ti sarà detto ciò che devi fare"» (At 9,5-6). Proprio perché diventato improvvisamente e momentaneamente cieco, Saulo obbedì docilmente e scoprì le meraviglie del Signore, fino a diventare il grande San Paolo.
Sapete cosa ha dovuto patire nei suoi viaggi per la cattiveria e l'odio dei persecutori di Gesù?
«Dal momento che molti si vantano da un punto di vista umano, mi vanterò anch'io. Infatti voi, che pur siete saggi, sopportate facilmente gli stolti. In realtà sopportate chi vi riduce in servitù, chi vi divora, chi vi sfrutta, chi è arrogante, chi vi colpisce in faccia. Lo dico con vergogna; come siamo stati deboli!
Però in quello in cui qualcuno osa vantarsi, lo dico da stolto, oso vantarmi anch'io. Sono Ebrei? Anch'io! Sono Israeliti? Anch'io! Sono stirpe di Abramo? Anch'io! Sono ministri di Cristo? Sto per dire una pazzia, io lo sono più di loro: molto di più nelle fatiche, molto di più nelle prigionie, infinitamente di più nelle percosse, spesso in pericolo di morte.
Cinque volte dai Giudei ho ricevuto i trentanove colpi; tre volte sono stato battuto con le verghe, una volta sono stato lapidato, tre volte ho fatto naufragio, ho trascorso un giorno e una notte in balìa delle onde.
Viaggi innumerevoli, pericoli di fiumi, pericoli di briganti, pericoli dai miei connazionali, pericoli dai pagani, pericoli nella città, pericoli nel deserto, pericoli sul mare, pericoli da parte di falsi fratelli; fatica e travaglio, veglie senza numero, fame e sete, frequenti digiuni, freddo e nudità. E oltre a tutto questo, il mio assillo quotidiano, la preoccupazione per tutte le Chiese.
Chi è debole, che anch'io non lo sia? Chi riceve scandalo, che io non ne frema?
Se è necessario vantarsi, mi vanterò di quanto si riferisce alla mia debolezza. Dio e Padre del Signore Gesù, Lui che è benedetto nei secoli, sa che non mentisco. A Damasco, il governatore del re Areta montava la guardia alla città dei Damasceni per catturarmi, ma da una finestra fui calato per il muro in una cesta e così sfuggii dalle sue mani» (2 Cor 11,18-33).
Questo ansia apostolica devono possedere i Consacrati a Dio, chiamati a lasciare le cose del mondo e dedicarsi solo alle cose di Dio!
Mi consola sapere che Gesù e Maria prediligono tutti quanti noi che ci consideriamo piccoli perché non sappiamo fare grandi cose da soli e a Loro chiediamo sempre aiuto, una richiesta umile e indispensabile, infatti il Signore ci ha detto: "senza di Me non potete far nulla".
Egli intende le opere buone, non si può agire in Dio senza la presenza di Dio!
E' naturale agire male quando non c'è Gesù e non si prega. Mentre praticare le virtù è uno sforzo e non tutti siamo pronti a sacrificarci. Inoltre, le virtù si praticano dopo una seria meditazione sugli eventi e soprattutto conoscendo gli insegnamenti di Gesù.
Per esempio, amare gli altri, soprattutto chi ci ha fatto del male, richiede inizialmente uno sforzo notevole ma poi, aumentando la personale spiritualità, diventa una gioia interiore perdonare e amare anche se nel proprio cuore, senza manifestarlo a loro perché non li incontriamo o loro evitano di guardarci.
Ma il cristiano deve amare sempre, anche se è impegnativo e spesso diventa una piccola tortura interiore. Noi seguiamo Dio Amore, che si è dissanguato per renderci felici in terra e beati in Paradiso, non possiamo sprecare questa grande occasione che stiamo vivendo.
Noi siamo benedetti perché abbiamo la Fede e dobbiamo curarla con impegno e amore. Consideriamola come una piantina che deve crescere e necessita di cure, protezione, riparo e amore. Dove c'è vero amore tutto diventa diverso e migliore!
È indispensabile dedicare più tempo a Gesù, e se sentiamo interiormente come una leggera ribellione verso la preghiera o una forma di noia riguardo le cose spirituali, quello è satana che cerca di stornare altrove i vostri interessi, anche sulle cose futili.
Lui vuole che facciamo tutt'altro che pregare

TESTO:-
Dal Vangelo secondo Giovanni. (Gv 13,16-20)

[Dopo che ebbe lavato i piedi ai discepoli, Gesù] disse loro:
«In verità, in verità io vi dico: un servo non è più grande del suo padrone, né un inviato è più grande di chi lo ha mandato. Sapendo queste cose, siete beati se le mettete in pratica.
Non parlo di tutti voi; io conosco quelli che ho scelto; ma deve compiersi la Scrittura: "Colui che mangia il mio pane ha alzato contro di me il suo calcagno". Ve lo dico fin d'ora, prima che accada, perché, quando sarà avvenuto, crediate che Io sono.
In verità, in verità io vi dico: chi accoglie colui che io manderò, accoglie me; chi accoglie me, accoglie colui che mi ha mandato». Parola del Signore.

RIFLESSIONI

Quando moltissimi santi uomini partirono l'uno dopo l'altro per il deserto per vivere come eremiti, san Gregorio fu costernato: "Se partite tutti per il deserto - chiese loro -, a chi laverete i piedi?". Una domanda pertinente, che evoca un'azione di Cristo entrata nel cuore di ogni cristiano. Essa ricorda, infatti, la notte in cui il Signore si mise al posto del servo e raccomandò a tutti gli uomini di fare questa inversione di ruoli, non come un gesto effimero, ma come risposta alla ricerca - eterna per la società umana - della felicità.
"Sapendo queste cose, sarete beati se le metterete in pratica". Lavare i piedi ai poveri è una metafora cristiana che va contro tutte le regole del buon senso. La saggezza del mondo fa suo un altro discorso. Per lui il potere risiede nella dominazione. Esso disprezza i deboli, i vulnerabili, gli esclusi. La felicità risiede nella triade empia del potere, del prestigio e del possesso.
È un'idolatria seducente. Forse anche Giuda fu attirato da questa dottrina quando decise di vendere il proprio Signore per denaro, negando così la sua formula per raggiungere la felicità. Questo è il peccato, il peccato più brutale. Esso avrebbe spaventato i discepoli! Per questo Cristo l'aveva predetto, per mitigare lo choc e, insieme, per dare prova di essere colui che era stato mandato. Perché questa è la sua prima preoccupazione.

TESTO:-
Dal Vangelo secondo Giovanni. (Gv 14,1-6)

In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Se no, vi avrei mai detto: "Vado a prepararvi un posto"? Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, verrò di nuovo e vi prenderò con me, perché dove sono io siate anche voi. E del luogo dove io vado, conoscete la via».
Gli disse Tommaso: «Signore, non sappiamo dove vai; come possiamo conoscere la via?». Gli disse Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me». Parola del Signore.

RIFLESSIONI

Il termine "Dio" può sembrare freddo ed evocare la distanza. L'appellativo di "Padre" è pieno di affetto e di tenerezza: è il termine proprio della Rivelazione. Si può essere intimoriti da Dio perché la sua santità è un rimprovero al nostro essere profani. Come siamo sensibili invece al nome di "Padre"! I popoli chiamano la loro terra "patria". Ciò sottintende una protezione, un conforto ed implica amore. Ci sentiremmo a casa nostra nella casa del Padre, ci sentiremmo a nostro agio, rassicurati. Questa è l'opera fantastica dell'amore: trasformare una casa nella propria casa e un servo in un figlio.
Tommaso chiede: "Come possiamo conoscere la via?". Cristo risponde: "Io sono la via". Cristo definisce così il suo ruolo, e noi apprendiamo che Cristo non viene per se stesso, ma per noi. La sua casa è la nostra casa, suo Padre è nostro Padre. Come è semplice e quasi infantile la dottrina del cristianesimo! Noi non camminiamo da soli, non camminiamo senza guida. Cristo ha due mani: l'una per indicarci la via, l'altra per sostenerci lungo la via. È tutto ciò di cui ha bisogno il pellegrino: la Via, la Verità e la Vita.

TESTO:-
Dal Vangelo secondo Giovanni. (Gv 14,7-14)

In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto».
Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta».
Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. Come puoi tu dire: "Mostraci il Padre"? Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere. Credete a me: io sono nel Padre e il Padre è in me. Se non altro, credetelo per le opere stesse.
In verità, in verità io vi dico: chi crede in me, anch'egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre. E qualunque cosa chiederete nel mio nome, la farò, perché il Padre sia glorificato nel Figlio. Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò. Parola del Signore.

RIFLESSIONI

"Verità" è un termine chiave. Per lo spirito profano evoca una formula, una teoria, una cosa dello spirito, insomma, e, soprattutto, qualche cosa che si possiede. Cristo rovescia questa concezione della "verità", rifiutandola in quanto superficiale. Egli non dice: "Io ho", ma "Io sono": "Io sono la verità".
La verità è una persona, non una proposizione. Tutto il mondo cerca la verità, ma nei posti sbagliati, accontentandosi di qualche "ismo" o di qualche ideologia. Tutti gli "ismi", però, passano presto di moda, come un temporale d'estate.
Cercando la verità, noi cerchiamo la persona vera, cerchiamo il Padre e il Cristo che ne è la manifestazione concreta. Non si tratta di verità del Padre che il Figlio deve imparare per poi trasmettere. Cristo è la verità in se stesso.
Ciò andava al di là dell'intelligenza degli apostoli. Filippo esprime la loro inquietudine con una richiesta precisa: "Signore, mostraci il Padre e basta". Gli apostoli non riescono ad afferrare l'identità del Figlio e del Padre. Hanno appena saputo che stanno per lasciare Cristo e non sanno che andare presso il Padre significa restare con Gesù e rimanere sempre presso di lui nella terra promessa.